Displaying Design Le Fiere (dal latino feria, giorno festivo) rappresentavano in origine luoghi di incontro e di festa, ma anche di scambio commerciale e di conoscenze. Oggi gli eventi fieristici, soprattutto quelli legati al design, hanno come obiettivo principale quello di attivare canali e circuiti di relazioni che consentano la massima visibilità a personaggi e prodotti, mutuando la stagionalità dal mondo della moda.
La spettacolarizzazione del design | The spectacularisation of design / Paris, Antonio. - In: DIID. DISEGNO INDUSTRIALE INDUSTRIAL DESIGN. - ISSN 1594-8528. - STAMPA. - 18:(2006), pp. 4-9.
La spettacolarizzazione del design | The spectacularisation of design
PARIS, Antonio
2006
Abstract
Displaying Design Le Fiere (dal latino feria, giorno festivo) rappresentavano in origine luoghi di incontro e di festa, ma anche di scambio commerciale e di conoscenze. Oggi gli eventi fieristici, soprattutto quelli legati al design, hanno come obiettivo principale quello di attivare canali e circuiti di relazioni che consentano la massima visibilità a personaggi e prodotti, mutuando la stagionalità dal mondo della moda.File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.