Le informazioni sulle specie di Iris e sulla loro distribuzione in Italia sono spesso inesatte per problemi tassonomici ancora irrisolti. La presente indagine intende evidenziare la problematica tassonomica relativa ad un'Iris indicata inizialmente per il Piemonte, presso Torino, come I. triflora Balbis e dare un contributo ad una migliore conoscenza delle Iris rizomatose prive di barba, appartenenti al Genere Iris L. Subgenere Limniris (Tausch) Spach Sezione Limniris Serie Ensatae (Diels) Lawrence e Serie Laevigatae (Diels) Lawrence. In letteratura, spesso si trovano errori d'identificazione e di nomenclatura relativi alle specie I. lactea Pall. e I. ensata Thunb. In realtà, I. ensata Thunb. fa parte della serie Laevigatae, costituita da Iris che vivono più o meno immerse nell’acqua o nella stretta vicinanza di essa e fiori con tepali interni di dimensioni ridotte rispetto a quelli esterni, mentre I. lactea Pall. appartiene alla serie Ensatae che comprende Iris di ambiente vario anche arido, solo talora umido, con tepali interni subeguali agli esterni. Pertanto, la specie indicata per il Piemonte è I. lactea Pall. e non I. ensata Thunb. Inoltre, per la legge sulla priorità, I. triflora Balbis e da considerare sinonimo di I. lactea Pall.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | UN’ IRIS MISCONOSCIUTA IN ITALIA, RELATIVE SINONIMIE E TAXA AFFINI: I. lactea Pall. | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2006 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/400370 | |
Appartiene alla tipologia: | 04d Abstract in atti di convegno |