Il contributo analizza il panorama temporale concludendo che “… dobbiamo cercare un confronto paritetico e non di sottomissione, ma soprattutto dobbiamo dare più spazio alla ricerca operativa, ai concorsi, alla formazione, … dobbiamo evitare quello scollamento che ancora esiste tra architettura ed edilizia corrente. A quale progetto culturale, dove si so-no formati, con chi si sono confrontati quegli architetti che continuano a progettare ed a realizzare anonime e “tradizionali” costruzioni che riempiono le nostre periferie, e le nostre campagne?”

Generazioni e progetti culturali / Ippolito, Achille. - STAMPA. - (2007), pp. 257-264.

Generazioni e progetti culturali

IPPOLITO, Achille
2007

Abstract

Il contributo analizza il panorama temporale concludendo che “… dobbiamo cercare un confronto paritetico e non di sottomissione, ma soprattutto dobbiamo dare più spazio alla ricerca operativa, ai concorsi, alla formazione, … dobbiamo evitare quello scollamento che ancora esiste tra architettura ed edilizia corrente. A quale progetto culturale, dove si so-no formati, con chi si sono confrontati quegli architetti che continuano a progettare ed a realizzare anonime e “tradizionali” costruzioni che riempiono le nostre periferie, e le nostre campagne?”
2007
LINGUAGGIO ARCHITETTONICO; Architettura Espressione Comparazione
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Generazioni e progetti culturali / Ippolito, Achille. - STAMPA. - (2007), pp. 257-264.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/399625
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact