The aim of this paper is to highlight the changing role assumed by the insurance cover for the Consumer Credit and the benefits that may result from the use of specific models of "scoring" to check whether and which insurance policy should be associated with a specific technical form of consumer credit.

Negli ultimi anni il settore del credito al consumo è stato protagonista di profondi cambiamenti, che hanno determinato un considerevole sviluppo del mercato, il ricorso a tecniche gestionali sempre più sofisticate e a strategie commerciali maggiormente evolute, nonché il rafforzamento dei profili regolamentari e di controllo. Le trasformazioni sociali, le diverse scelte di allocazione del risparmio e le nuove condizioni del mercato hanno fatto sì che nel nostro Paese, seppur in misura inferiore rispetto a quanto accade nelle altre nazioni avanzate, si stia diffondendo, ormai da anni, il ricorso al credito per finalità differenti da quelle proprie del finanziamento relativo a progetti di investimento. In buona sostanza, si sta sempre più ampliando la platea di coloro che non solo sono indebitati, ma lo sono per livelli decisamente elevati. Nell’ambito della gestione familiare, quest’ultimo aspetto determina l’assunzione di un rischio in precedenza non presente, accompagnato ad un crescente interesse dei consumatori per una serie di coperture assicurative volte ad attenuare gli elementi di incertezza connessi all’aumento dell’indebitamento. Da questo punto di vista, le garanzie assicurative collegate ad un finanziamento permettono di soddisfare, al contempo, tanto l’esigenza del soggetto finanziato/assicurando, quanto quella del soggetto in attività finanziaria (banca o art. 107 TUB), consentendo di diminuire il rischio finanziario o creditorio del contraente. Obiettivo immediato del presente lavoro è evidenziare il mutato ruolo assunto dalle coperture assicurative nell’ambito del credito al consumo e i vantaggi che potrebbero derivare dall’utilizzo di specifici modelli atti a verificare se e quale polizza debba essere associata ad una specifica forma tecnica (c.d. modelli di “scoring di propensione”). In tal senso, dopo aver effettuato una breve panoramica sui principali contributi presenti in letteratura e dei vigenti riferimenti normativi, l’attenzione sarà focalizzata, dapprima, sulle coperture assicurative maggiormente utilizzate e, poi, sulle peculiarità che contraddistinguono i modelli di scoring di propensione.

Utilizzi alternativi dei sistemi di scoring: dalla concessione del credito al consumo al collocamento di polizze assicurative / Santoboni, Fabrizio; P., Zenobi. - In: TEMPO FINANZIARIO. - ISSN 2039-1455. - STAMPA. - 3:(2011), pp. 50-60.

Utilizzi alternativi dei sistemi di scoring: dalla concessione del credito al consumo al collocamento di polizze assicurative

SANTOBONI, Fabrizio;
2011

Abstract

The aim of this paper is to highlight the changing role assumed by the insurance cover for the Consumer Credit and the benefits that may result from the use of specific models of "scoring" to check whether and which insurance policy should be associated with a specific technical form of consumer credit.
2011
Negli ultimi anni il settore del credito al consumo è stato protagonista di profondi cambiamenti, che hanno determinato un considerevole sviluppo del mercato, il ricorso a tecniche gestionali sempre più sofisticate e a strategie commerciali maggiormente evolute, nonché il rafforzamento dei profili regolamentari e di controllo. Le trasformazioni sociali, le diverse scelte di allocazione del risparmio e le nuove condizioni del mercato hanno fatto sì che nel nostro Paese, seppur in misura inferiore rispetto a quanto accade nelle altre nazioni avanzate, si stia diffondendo, ormai da anni, il ricorso al credito per finalità differenti da quelle proprie del finanziamento relativo a progetti di investimento. In buona sostanza, si sta sempre più ampliando la platea di coloro che non solo sono indebitati, ma lo sono per livelli decisamente elevati. Nell’ambito della gestione familiare, quest’ultimo aspetto determina l’assunzione di un rischio in precedenza non presente, accompagnato ad un crescente interesse dei consumatori per una serie di coperture assicurative volte ad attenuare gli elementi di incertezza connessi all’aumento dell’indebitamento. Da questo punto di vista, le garanzie assicurative collegate ad un finanziamento permettono di soddisfare, al contempo, tanto l’esigenza del soggetto finanziato/assicurando, quanto quella del soggetto in attività finanziaria (banca o art. 107 TUB), consentendo di diminuire il rischio finanziario o creditorio del contraente. Obiettivo immediato del presente lavoro è evidenziare il mutato ruolo assunto dalle coperture assicurative nell’ambito del credito al consumo e i vantaggi che potrebbero derivare dall’utilizzo di specifici modelli atti a verificare se e quale polizza debba essere associata ad una specifica forma tecnica (c.d. modelli di “scoring di propensione”). In tal senso, dopo aver effettuato una breve panoramica sui principali contributi presenti in letteratura e dei vigenti riferimenti normativi, l’attenzione sarà focalizzata, dapprima, sulle coperture assicurative maggiormente utilizzate e, poi, sulle peculiarità che contraddistinguono i modelli di scoring di propensione.
Credito al consumo; polizze assicurative; modelli di “scoring di propensione”
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Utilizzi alternativi dei sistemi di scoring: dalla concessione del credito al consumo al collocamento di polizze assicurative / Santoboni, Fabrizio; P., Zenobi. - In: TEMPO FINANZIARIO. - ISSN 2039-1455. - STAMPA. - 3:(2011), pp. 50-60.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/397630
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact