Il reticolo idrografico minore in ambiente urbano è divenuto oggetto di studi solo recentemente. Questo interesse in ambito europeo è conseguente all’emanazione della Direttiva Quadro sulle Acque 2000/60/CE. Sebbene essa non sia incentrata sul reticolo minore, quest’ultimo riveste particolare importanza per il raggiungimento di condizioni di buona qualità dei corpi idrici, come richiesto dalla normativa. Roma è attraversata da numerosi corsi d’acqua minori, percepiti dalla popolazione come acqua da allontanare più velocemente possibile dalla città, proprio per le pessime condizioni in cui versa. Questo studio ha effettuato una prima caratterizzazione biologica, idromorfologica e chimicofisica, indispensabile per la programmazione di interventi di recupero. Sono stati individuati 36 siti nell’area urbana e 3 siti di riferimento. L’analisi statistica dei risultati ha evidenziato la suddivisione dei siti in tre gruppi di qualità e la generale compromissione della struttura delle comunità macrobentoniche, nonché la necessità di interventi mirati per ciascun sottobacino. Parole chiave: Reticolo minore urbano, Macroinvertebrati, Fosso, Direttiva Quadro sulle Acque 2000/60/CE, Roma
Stato ecologico del reticolo idrografico minore di Roma / Ciadamidaro, Simone; Mancini, Laura; Cara, E.; D’Angelo, A. M.; DELLA BELLA, Valentina; Marcheggiani, Stefania; Pace, G.; Pierdominici, E.; Argano, Roberto; Macchi, Silvia; Scardi, M.. - STAMPA. - Rapporti ISTISAN 06/42 - ISSN 1123-3117:(2006), pp. 1-34.
Stato ecologico del reticolo idrografico minore di Roma
CIADAMIDARO, SIMONE;MANCINI, LAURA;DELLA BELLA, VALENTINA;MARCHEGGIANI, Stefania;ARGANO, Roberto;MACCHI, Silvia;
2006
Abstract
Il reticolo idrografico minore in ambiente urbano è divenuto oggetto di studi solo recentemente. Questo interesse in ambito europeo è conseguente all’emanazione della Direttiva Quadro sulle Acque 2000/60/CE. Sebbene essa non sia incentrata sul reticolo minore, quest’ultimo riveste particolare importanza per il raggiungimento di condizioni di buona qualità dei corpi idrici, come richiesto dalla normativa. Roma è attraversata da numerosi corsi d’acqua minori, percepiti dalla popolazione come acqua da allontanare più velocemente possibile dalla città, proprio per le pessime condizioni in cui versa. Questo studio ha effettuato una prima caratterizzazione biologica, idromorfologica e chimicofisica, indispensabile per la programmazione di interventi di recupero. Sono stati individuati 36 siti nell’area urbana e 3 siti di riferimento. L’analisi statistica dei risultati ha evidenziato la suddivisione dei siti in tre gruppi di qualità e la generale compromissione della struttura delle comunità macrobentoniche, nonché la necessità di interventi mirati per ciascun sottobacino. Parole chiave: Reticolo minore urbano, Macroinvertebrati, Fosso, Direttiva Quadro sulle Acque 2000/60/CE, RomaI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.