The article reflects on the influence of Italian art terminology in Europe between the fifteenth and seventeenth centuries. The basis of the analysis is a series of first-hand sources: a manuscript prepared by the humanist Jean Lebègue in 1431 with a glossary related to color names; the edition of Vasari's Lives (1568) annotated by El Greco, etc.
L'àmbito artistico e architettonico - dopo la musica – è il settore in cui maggiormente l'italiano ha contribuito al lessico intellettuale europeo. L'articolo riflette sulla diffusione della terminologia artistica italiana nell'Europa tra il XV e il XVII secolo, partendo da una serie di testimonianze di prima mano: un manoscritto allestito dall'umanista francese Jean Lebègue nel 1431, contenente un glossario di sinonimi relativi ai nomi di colori; un'edizione delle Vite (1568) di Vasari postillata dal pittore El Greco; esempi di riprese italiane nella prima trattatistica artistica europea (Francisco de Holanda; Pacheco e carducho; Van Mander; Sandrart).
Appunti per una storia dell'italiano in Europa in àmbito artistico / Motolese, Matteo. - In: STUDI LINGUISTICI ITALIANI. - ISSN 0394-3569. - STAMPA. - (2011), pp. 39-55.
Appunti per una storia dell'italiano in Europa in àmbito artistico
MOTOLESE, Matteo
2011
Abstract
The article reflects on the influence of Italian art terminology in Europe between the fifteenth and seventeenth centuries. The basis of the analysis is a series of first-hand sources: a manuscript prepared by the humanist Jean Lebègue in 1431 with a glossary related to color names; the edition of Vasari's Lives (1568) annotated by El Greco, etc.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.