Sono revisionati i lavori di letteratura sulla correlazione tra l'applicazione delle lenti a contatto morbide e la progressione della miopia nei bambini. I dati citati evidenziano che tali lenti non sembrano incidere sulla progressione del suddetto vizio rifrattivo. Inoltre, in base all'ipotesi che negli adulti l'aumento della miopia sia dovuto a condizioni relativamente ipossiche, gli Autori revisionano alcuni lavori che confrontano l'uso degli occhiali o delle lenti a contatto morbide in idrogel giornaliere a basso Dk con l'uso delle lenti a contatto in silicone idrogel ad uso prolungato (fino a 30 giorni _ Lotrafilcon A) con queste ultime, avendo un alto Dk e permettendo una migliore ossigenazione, viene riportato un minor contributo alla progressione della miopia.
Effetto delle lenti a contatto morbide sulla progressione della miopia / Pescosolido, Nicola; C., Nardella; M., Evangelista; A., Stefanucci. - In: LAC. - STAMPA. - 12:1(2010), pp. 7-12.
Effetto delle lenti a contatto morbide sulla progressione della miopia
PESCOSOLIDO, Nicola;
2010
Abstract
Sono revisionati i lavori di letteratura sulla correlazione tra l'applicazione delle lenti a contatto morbide e la progressione della miopia nei bambini. I dati citati evidenziano che tali lenti non sembrano incidere sulla progressione del suddetto vizio rifrattivo. Inoltre, in base all'ipotesi che negli adulti l'aumento della miopia sia dovuto a condizioni relativamente ipossiche, gli Autori revisionano alcuni lavori che confrontano l'uso degli occhiali o delle lenti a contatto morbide in idrogel giornaliere a basso Dk con l'uso delle lenti a contatto in silicone idrogel ad uso prolungato (fino a 30 giorni _ Lotrafilcon A) con queste ultime, avendo un alto Dk e permettendo una migliore ossigenazione, viene riportato un minor contributo alla progressione della miopia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.