Dopo un primo approccio di taglio storico-antropologico, il saggio ricostruisce il panorama della documentazione dei privati del primo medioevo occidentale, con particolare attenzione per le forme ibride e meticce frutto della sintesi tra la 'scrittura' dei negozi di matrice romana e la 'non scrittura' propria dell'ordinamento germanico.
Scrivere e leggere documenti nell'alto medioevo: spunti per una semeiotica dell'attività giuridica / Mantegna, Cristina; Nicolaj, Giovanna. - STAMPA. - LIX:(2012), pp. 427-455. ((Intervento presentato al convegno Scrivere e leggere nell'alto medioevo tenutosi a Spoleto nel 28 aprile - 4 maggio 2011.
Scrivere e leggere documenti nell'alto medioevo: spunti per una semeiotica dell'attività giuridica
MANTEGNA, CristinaCo-primo
;
2012
Abstract
Dopo un primo approccio di taglio storico-antropologico, il saggio ricostruisce il panorama della documentazione dei privati del primo medioevo occidentale, con particolare attenzione per le forme ibride e meticce frutto della sintesi tra la 'scrittura' dei negozi di matrice romana e la 'non scrittura' propria dell'ordinamento germanico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mantegna_Scrivere_2012.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
567.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
567.76 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.