Il saggio di Mirrlees sulla tassazione ottimale è stato un saggio innovativo, che ha fatto segnare un passo in avanti rispetto alle vecchie impostazioni di Edgeworth e Pigou. L’articolo mostra come impostazione cardinalista della progressività, entrata in crisi con l’affermarsi dell’impostazione ordinalista, riemerge con i lavori di von Neumann-Morgenrstern ed Harsanyi. Vengono discussi sia gli approcci di tipo normativo che emergono dal lavoro di Mirrlees, sia gli alternativi approcci di tipo positivo che vertono sul ruolo dell’elettore mediano.
Le teoria della progressività nella seconda metà del Novecento / Paladini, Ruggero. - In: STUDI ECONOMICI. - ISSN 0039-2928. - 102:(2010).
Le teoria della progressività nella seconda metà del Novecento
PALADINI, Ruggero
2010
Abstract
Il saggio di Mirrlees sulla tassazione ottimale è stato un saggio innovativo, che ha fatto segnare un passo in avanti rispetto alle vecchie impostazioni di Edgeworth e Pigou. L’articolo mostra come impostazione cardinalista della progressività, entrata in crisi con l’affermarsi dell’impostazione ordinalista, riemerge con i lavori di von Neumann-Morgenrstern ed Harsanyi. Vengono discussi sia gli approcci di tipo normativo che emergono dal lavoro di Mirrlees, sia gli alternativi approcci di tipo positivo che vertono sul ruolo dell’elettore mediano.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.