Il testo si propone di analizzare la situazione presente dell'educazione nella società contemporanea, tenendo sullo sfondo la teoria sociologica di Zygmunt Bauman e, in particolare, la sua concezione della "liquidità", caratterizzata dalla labilità dei legami e delle relazioni interpersonali in un quadro economico-sociale segnato dalla precarietà e dall'individualismo. A partire da questa analisi si delinea un quadro di considerazioni problematiche che puntano anche a stabilire un nesso tra il vero e proprio lavoro storiografico e l'elaborazione pedagogica a proposito della crisi dei rapporti generazionali, il pluralismo culturale, l'apparente perdita di centralità della scuola.
Il contributo della pedagogia / Pesci, Furio. - In: ANTHROPOTES. - ISSN 1120-2874. - STAMPA. - unico:(2008), pp. 289-299.
Il contributo della pedagogia
PESCI, Furio
2008
Abstract
Il testo si propone di analizzare la situazione presente dell'educazione nella società contemporanea, tenendo sullo sfondo la teoria sociologica di Zygmunt Bauman e, in particolare, la sua concezione della "liquidità", caratterizzata dalla labilità dei legami e delle relazioni interpersonali in un quadro economico-sociale segnato dalla precarietà e dall'individualismo. A partire da questa analisi si delinea un quadro di considerazioni problematiche che puntano anche a stabilire un nesso tra il vero e proprio lavoro storiografico e l'elaborazione pedagogica a proposito della crisi dei rapporti generazionali, il pluralismo culturale, l'apparente perdita di centralità della scuola.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.