Il tema del cosiddetto "potenziale umano" anima l'ultima fase dell'opera di Maria Montessori, fornendo ad essa una prospettiva antropologica più approfondita di quanto non appaia dalle opere didattiche ed ancora attuale. Il testo tenta di segnalare ai lettori oggi alcuni elementi essenziali della pedagogia montessoriana, che sembrano decisamente in sintonia con preoccupazioni contemporanee, non soltanto nel senso di una concordanza d'accenti con spunti ecologistici oggi molto presenti nell'opinione pubblica, ma soprattutto con le istanze di "armonia" e di compimento di sè che si additano oggi nel dibattito sull'educazione.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Una pedagogia cosmica per l'educazione del potenziale umano | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2005 | |
Rivista: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/39171 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |