Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
Catalogo dei prodotti della ricerca
We present a new calibration method based on cross-correlations with the Wilkinson Microwave Anisotropy Probe
(WMAP) and apply it to data from the Atacama Cosmology Telescope (ACT). ACT’s observing strategy and mapmaking
procedure allows an unbiased reconstruction of the modes in the maps over a wide range of multipoles. By
directly matching the ACT maps to WMAP observations in the multipole range of 400 < l < 1000, we determine
the absolute calibration with an uncertainty of 2% in temperature. The precise measurement of the calibration error
directly impacts the uncertainties in the cosmological parameters estimated from the ACT power spectra. We also
present a combined map based on ACT and WMAP data that has a high signal-to-noise ratio over a wide range of
multipoles.
The Atacama
Cosmology Telescope: Calibration with WMAP Using
Cross-Correlations
Hajian Amir;Acquaviva Viviana;Ade Peter A. R.;Aguirre Paula;Amiri Mandana;Appel John William;Barrientos L. Felipe;BATTISTELLI, Elia Stefano;Bond J. Richard;Brown Ben;Burger Bryce;Chervenak Jay;Das Sudeep;Devlin Mark J.;Dicker Simon R.;Bertrand Doriese W.;Dunkley Joanna;Dunner Rolando;Essinger Hileman Thomas;Fisher Ryan P.;Fowler Joseph W.;Halpern Mark;Hasselfield Matthew;Hernandez Monteagudo Carlos;Hilton Gene C.;Hilton Matt;Hincks Adam D.;Hlozek Renee;Huffenberger Kevin M.;Hughes David H.;Hughes John P.;Infante Leopoldo;Irwin Kent D.;Baptiste Juin Jean;Kaul Madhuri;Klein Jeff;Kosowsky Arthur;Lau Judy M;Limon Michele;Lin Yen Ting;Lupton Robert H.;Marriage Tobias A.;Marsden Danica;Mauskopf Phil;Menanteau Felipe;Moodley Kavilan;Moseley Harvey;Netterfield Calvin B.;Niemack Michael D.;Nolta Michael R.;Page Lyman A.;Parker Lucas;Partridge Bruce;Reid Beth;Sehgal Neelima;Sherwin Blake D.;Sievers Jon;Spergel David N.;Staggs Suzanne T.;Swetz Daniel S.;Switzer Eric R.;Thornton Robert;Trac Hy;Tucker Carole;Warne Ryan;Wollack Ed;Zhao Yue
2011
Abstract
We present a new calibration method based on cross-correlations with the Wilkinson Microwave Anisotropy Probe
(WMAP) and apply it to data from the Atacama Cosmology Telescope (ACT). ACT’s observing strategy and mapmaking
procedure allows an unbiased reconstruction of the modes in the maps over a wide range of multipoles. By
directly matching the ACT maps to WMAP observations in the multipole range of 400 < l < 1000, we determine
the absolute calibration with an uncertainty of 2% in temperature. The precise measurement of the calibration error
directly impacts the uncertainties in the cosmological parameters estimated from the ACT power spectra. We also
present a combined map based on ACT and WMAP data that has a high signal-to-noise ratio over a wide range of
multipoles.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/388910
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Citazioni
ND
32
33
social impact
Conferma cancellazione
Sei sicuro che questo prodotto debba essere cancellato?
simulazione ASN
Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2023-2025 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione. La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.
La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.