The first part of this article makes a brief description of the strategies for poverty reduction developed by the World Bank and the IMF, highlighting the problems that have limited its effectiveness. The second part explores the specific case of Uganda, through an analysis of the social and institutional context of the country and national plans to combat poverty.
La prima parte di questo articolo effettua una descrizione sintetica delle strategie per la riduzione della povertà elaborate dalla Banca Mondiale e dal FMI, mettendo in evidenza i problemi che ne hanno limitato l’efficacia. La seconda parte approfondisce il caso specifico dell’Uganda, attraverso un’analisi del contesto sociale e istituzionale del paese e dei piani nazionali di lotta alla povertà.
Uganda: l'allievo modello della Banca Mondiale? Le nuove contraddizioni della cooperazione allo sviluppo / Sabatini, Fabio. - In: DIS/UGUAGLIANZE. - STAMPA. - 5:(2005), pp. 122-134.
Uganda: l'allievo modello della Banca Mondiale? Le nuove contraddizioni della cooperazione allo sviluppo
SABATINI, FABIO
2005
Abstract
The first part of this article makes a brief description of the strategies for poverty reduction developed by the World Bank and the IMF, highlighting the problems that have limited its effectiveness. The second part explores the specific case of Uganda, through an analysis of the social and institutional context of the country and national plans to combat poverty.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.