L’obesità, insieme ad abitudini alimentari scorrette e comportamenti sedentari, rappresenta un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari. Per programmare interventi di prevenzione dell’obesità infantile e valutarne l’efficacia è necessario disporre di validi sistemi di sorveglianza. OKkio alla SALUTE si inserisce in questo contesto con lo scopo di descrivere la variabilità geografica e l’evoluzione temporale della stato ponderale dei bambini delle scuole primarie in Italia, degli stili alimentari, della pratica dell’attività fisica1. Con OKkio alla SALUTE, l’Italia partecipa al progetto europeo European Childhood Obesity Surveillance Initiative, coordinato dal WHO Regione Europea, che prevede indagini epidemiologiche ripetute a cadenza regolare sui bambini di età 6-9 anni che frequentano la scuola primaria. Nel contesto italiano, OKkio alla SALUTE è parte integrante del progetto “Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni” promosso e finanziato nel 2007 dal Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (CCM) del Ministero della Salute e affidato al coordinamento del Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (CNESPS) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS).
Strategie differenziate nelle popolazioni target : i bambini / Angela, Spinelli; Nardone, Paola; Anna, Lamberti; Giovanni, Baglio; Gruppo OKkio alla SALUTE, 2008. - STAMPA. - 11:(2010), pp. 87S-89S.
Strategie differenziate nelle popolazioni target : i bambini
NARDONE, PAOLA;
2010
Abstract
L’obesità, insieme ad abitudini alimentari scorrette e comportamenti sedentari, rappresenta un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari. Per programmare interventi di prevenzione dell’obesità infantile e valutarne l’efficacia è necessario disporre di validi sistemi di sorveglianza. OKkio alla SALUTE si inserisce in questo contesto con lo scopo di descrivere la variabilità geografica e l’evoluzione temporale della stato ponderale dei bambini delle scuole primarie in Italia, degli stili alimentari, della pratica dell’attività fisica1. Con OKkio alla SALUTE, l’Italia partecipa al progetto europeo European Childhood Obesity Surveillance Initiative, coordinato dal WHO Regione Europea, che prevede indagini epidemiologiche ripetute a cadenza regolare sui bambini di età 6-9 anni che frequentano la scuola primaria. Nel contesto italiano, OKkio alla SALUTE è parte integrante del progetto “Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni” promosso e finanziato nel 2007 dal Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (CCM) del Ministero della Salute e affidato al coordinamento del Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (CNESPS) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.