Analisi storica e teorica di una delle principali idee educative della tradizione cristiana: la dimensione comunitaria dell'agire educativo. Il testo propone di rileggere criticamente, anche alla luce della situazione contemporanea, la concezione cristiana del ruolo degli affetti in ambito educativo, privilegiando la consapevolezza del peso che ha la dimensione relazionale dell'essere umano nello sviluppo delle relazioni educative. Per l'analisi di questi nuclei tematici, anche in chiave storiografica, è necessario fare riferimento alle varie teorie analitico-esistenziali e alla teoria mimetica di Girard, che vengono tenute in considerazione brevemente presentate nel corso dell'argomentazione.
La comunità cristiana, luogo di educazione all'amore / Pesci, Furio. - In: ANTHROPOTES. - ISSN 1120-2874. - STAMPA. - 2006(2006), pp. 123-142.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La comunità cristiana, luogo di educazione all'amore |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Rivista: | |
Citazione: | La comunità cristiana, luogo di educazione all'amore / Pesci, Furio. - In: ANTHROPOTES. - ISSN 1120-2874. - STAMPA. - 2006(2006), pp. 123-142. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/386255 |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |