L’oggetto di studio è rappresentato da una porzione della Facoltà di Architettura “Valle Giulia”, storicamente definita e compiuta, realizzata nel 1958 su progetto di Del Debbio come ampliamento della sede originaria degli anni ’20. L’obiettivo della ricerca è individuare una serie gerarchica d’interventi tecnologici, impiantistici e gestionali, volti ad incrementare la qualità prestazionale ed energetica della costruzione, attraverso tre fasi principali. La prima fase è rappresentata dalla caratterizzazione energetica del sistema edificio-impianto allo stato attuale, con procedure volte ad acquisire informazioni sulle prestazioni degli impianti e dell’involucro edilizio. Nell’impossibilità di attuare indagini distruttive, i dati relativi all’edificio sono stati ricavati dalle informazioni rese dalla letteratura tecnica e rielaborate attraverso una rilettura dell’organismo architettonico, uno studio accurato delle fonti storiche, l’impiego di termografie. La seconda fase è costituita dalla verifica prestazionale-energetica di alcune proposte progettuali, sulla porzione opaca e su quella trasparente dell’involucro, sui sistemi impiantistici. Un’analisi sperimentale sull’andamento della temperatura interna alle aule ha consentito di dimostrare la necessità di sistemi di regolazione automatica per usufruire in modo razionale dell’apporto solare e degli apporti gratuiti interni. La terza fase comprende un’analisi costi-benefici con determinazione delle priorità d’intervento. Gli interventi base attuati singolarmente o combinati sono stati confrontati con lo stato attuale, rapportando i benefici energetici e gli investimenti necessari a realizzarli, ottenendo una serie degli interventi che evidenzia quelli più efficaci.

Analisi comparata di interventi di riqualificazione energetica per la Facoltà di architettura di Roma “Valle Giulia” Energy saving potential for the Faculty of Architecture "Valle Giulia" in Rome / Mancini, Francesco; Caruso, Gianfranco; Ceci, Alessandro. - STAMPA. - (2009), pp. 599-609. (Intervento presentato al convegno Impianti, Energia e Ambiente Costruito - Verso un benessere sostenibile - Systems, energy and built environment toward a sustainable comfort - 47° CONGRESSO INTERNAZIONALE AICARR tenutosi a Tivoli (RM) nel 8 - 9 OTTOBRE 2009).

Analisi comparata di interventi di riqualificazione energetica per la Facoltà di architettura di Roma “Valle Giulia” Energy saving potential for the Faculty of Architecture "Valle Giulia" in Rome

MANCINI, Francesco;CARUSO, Gianfranco;CECI, ALESSANDRO
2009

Abstract

L’oggetto di studio è rappresentato da una porzione della Facoltà di Architettura “Valle Giulia”, storicamente definita e compiuta, realizzata nel 1958 su progetto di Del Debbio come ampliamento della sede originaria degli anni ’20. L’obiettivo della ricerca è individuare una serie gerarchica d’interventi tecnologici, impiantistici e gestionali, volti ad incrementare la qualità prestazionale ed energetica della costruzione, attraverso tre fasi principali. La prima fase è rappresentata dalla caratterizzazione energetica del sistema edificio-impianto allo stato attuale, con procedure volte ad acquisire informazioni sulle prestazioni degli impianti e dell’involucro edilizio. Nell’impossibilità di attuare indagini distruttive, i dati relativi all’edificio sono stati ricavati dalle informazioni rese dalla letteratura tecnica e rielaborate attraverso una rilettura dell’organismo architettonico, uno studio accurato delle fonti storiche, l’impiego di termografie. La seconda fase è costituita dalla verifica prestazionale-energetica di alcune proposte progettuali, sulla porzione opaca e su quella trasparente dell’involucro, sui sistemi impiantistici. Un’analisi sperimentale sull’andamento della temperatura interna alle aule ha consentito di dimostrare la necessità di sistemi di regolazione automatica per usufruire in modo razionale dell’apporto solare e degli apporti gratuiti interni. La terza fase comprende un’analisi costi-benefici con determinazione delle priorità d’intervento. Gli interventi base attuati singolarmente o combinati sono stati confrontati con lo stato attuale, rapportando i benefici energetici e gli investimenti necessari a realizzarli, ottenendo una serie degli interventi che evidenzia quelli più efficaci.
2009
Impianti, Energia e Ambiente Costruito - Verso un benessere sostenibile - Systems, energy and built environment toward a sustainable comfort - 47° CONGRESSO INTERNAZIONALE AICARR
energia; impianti; riqualificazione; edilizia; edilizia storica; Valle Giulia
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Analisi comparata di interventi di riqualificazione energetica per la Facoltà di architettura di Roma “Valle Giulia” Energy saving potential for the Faculty of Architecture "Valle Giulia" in Rome / Mancini, Francesco; Caruso, Gianfranco; Ceci, Alessandro. - STAMPA. - (2009), pp. 599-609. (Intervento presentato al convegno Impianti, Energia e Ambiente Costruito - Verso un benessere sostenibile - Systems, energy and built environment toward a sustainable comfort - 47° CONGRESSO INTERNAZIONALE AICARR tenutosi a Tivoli (RM) nel 8 - 9 OTTOBRE 2009).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/386011
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact