Il presente articolo descrive l'attività sperimentale e di simulazione svolta nell'ambito di una ricerca, in wrso di svolgimento presso il Dipartimento di Ingegneria Nucleare e Conversioni di Energia (DINCE) dell'Università di Roma "La Sapienza", su un sistema innovativo di refrigerazione di sicurezza da impiegare nell'industria di processo. Tale sistema è finalizzato ad asportare potenza termica da reattori chimici o nucleari in cui si manifestino fenomeni di divergenza della potenza generata e delle condizioni termodinamiche, senza l'impiego di alcuna fornitura di energia esterna e senza il rilascio nell'ambiente o in altri recipienti del fluido di processo. L' impianto sperimentale NICOLE, progettato e realizzato dal DINCE, è installato in un edificio disponibile presso i laboratori dell'ENEA-CASACCIA. Viene presentata la schematizzazione dell'impianto sperimentale, i risultati delle analisi di simulazione svolte con il codice di calcolo RELAP 5 ed il con6onto con i dati sperimentali. Le analisi di simulazione e Ic numerose prove sperimentali effettuate, hanno dimostrato come il sistema di sicurezza proposto sia in grado di far 6onte con successo a incidenti caratterizzati da tempistiche molto differenti, da pochi minuti a diverse ore.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Analisi delle prestazioni di un sistema passivo di asportazione del calore tramite il codice RELAP 5 |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/385752 |
Appartiene alla tipologia: | 04b Atto di convegno in volume |