Le filosofie della vita e dell'esistenza hanno fornito, nel corso del Novecento, lo sfondo ideologico dell'attivismo. Il saggio ne ripercorre la struttura speculativa, rilevandone le implicazioni pedagogiche. In particolare, si tengono presenti le prospettive della filosofia dialogica e della filosofia dell'azione primo-novecentesche, analizzandone le prospettive pedagogiche, per lo più implicite, senza mancare di analizzare le formulazioni specifiche fornite dagli studiosi considerati (per lo più d'estrazione filosofica: Buber, Blondel, ecc.) al problema dell'educazione e dei suoi fondamenti teorici e pratici.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L'educazione tra natura e cultura |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Rivista: | |
Citazione: | L'educazione tra natura e cultura / Pesci, Furio. - In: ANTHROPOTES. - ISSN 1120-2874. - STAMPA. - XX, n. 1(2004), pp. 115-136. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/38531 |
Appare nella tipologia: | 01a Articolo in rivista |
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.