Il saggio propone una ricostruzione del rapporto tra le agenzie educative, punto essenziale della prospettiva tradizionale cristiana. In effetti, tuttavia, non si analizza solamente lo status quaestionis del rapporto tra Stato e Chiesa, o l'incidenza della concezione cristiana delle agenzie educative, ma si pone piuttosto la questione di una sociologia storica dell'educazione, in cui trovi posto su adeguati fondamenti antropologici una concezione della formazione come ricerca di significato, in cui una pluralità di soggetti dovrebbe articolare atti specifici nell'ambito di un armonico raccordo ideale e pratico; la storia di quest'idea è ripercorsa alla luce delle problematicità che ha presentato nel corso soprattutto degli ultimi due secoli.
L'educazione tra famiglia e stato / Pesci, Furio. - In: ANTHROPOTES. - ISSN 1120-2874. - STAMPA. - XVIII, n.2(2002), pp. 223-244.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L'educazione tra famiglia e stato | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2002 | |
Rivista: | ||
Citazione: | L'educazione tra famiglia e stato / Pesci, Furio. - In: ANTHROPOTES. - ISSN 1120-2874. - STAMPA. - XVIII, n.2(2002), pp. 223-244. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/38530 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |