Nell’ambito dell’interesse sulle trasformazioni urbane e architettoniche di Roma nel Novecento, lo studio approfondisce le variazioni edilizie novecentesche relative all’area di via dei Fori Imperiali e nello specifico le vicende connesse alla demolizione della chiesa di S. Urbano ai Pantani. L’approfondimento ha permesso di rintracciare parte del pavimento seicentesco della chiesa di cui, ormai da anni, si riteneva perduta ogni traccia; in realtà una porzione di tale rivestimento è stata individuata, dopo un’attenta ricerca negli archivi comunali e nelle riviste dell’epoca, in uno degli ambienti del Museo di Roma in via dei Cerchi, manomesso oggi a sede degli uffici del Comune.
Un ritrovato brano pavimentale della demolita chiesa di S. Urbano ai Pantani / Turco, Maria Grazia. - In: STUDI ROMANI. - ISSN 0039-2995. - STAMPA. - 47, fascicoli 1-2:(1999), pp. 112-118.
Un ritrovato brano pavimentale della demolita chiesa di S. Urbano ai Pantani
TURCO, Maria Grazia
1999
Abstract
Nell’ambito dell’interesse sulle trasformazioni urbane e architettoniche di Roma nel Novecento, lo studio approfondisce le variazioni edilizie novecentesche relative all’area di via dei Fori Imperiali e nello specifico le vicende connesse alla demolizione della chiesa di S. Urbano ai Pantani. L’approfondimento ha permesso di rintracciare parte del pavimento seicentesco della chiesa di cui, ormai da anni, si riteneva perduta ogni traccia; in realtà una porzione di tale rivestimento è stata individuata, dopo un’attenta ricerca negli archivi comunali e nelle riviste dell’epoca, in uno degli ambienti del Museo di Roma in via dei Cerchi, manomesso oggi a sede degli uffici del Comune.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.