The paper describes the problems related to the preservation of the archives of contemporary authors, often fragmented and dispersed and analyzes their importance as sources for the reconstruction of historiography. Describes the archives of the "Archivio del Novecento" ("The Twentieth Century Archive") of the University of Rome "La Sapienza", in particular the archives of Gherardo Marone, Enrico Falqui and Gianna Manzini, Paola Masino and Carlo Bernari; through quotations from unpublished letters and diaries and descriptions of inventories shows how personal archives are considered by the authors as the projection of their image and identity for posterity.
Il saggio descrive i problemi legati alla conservazione degli archivi di autori contemporanei, spesso frammentati o dispersi e ne analizza la loro importanza come fonti per la ricostruzione dei quadri storiografici. Descrive il patrimonio dell'Archivio del Novecento dell'Università di Roma "La Sapienza", in particolare gli archivi di Gherardo Marone, di Enrico Falqui e Gianna Manzini, di Paola Masino e di Carlo Bernari; attraverso citazioni da lettere e diari inediti e la descrizione degli inventari mostra come gli archivi personali siano considerati dagli autori come la proiezione della propria immagine e della propria identità per i posteri.
L'identità, la memoria, la società letteraria nelle carte d'archivio / Bernardini, Francesca. - STAMPA. - 1:(2013), pp. 25-40. ((Intervento presentato al convegno Memoria della modernità. Archivi ideali e archivi reali tenutosi a Napoli nel 7-10 giugno 2011.
L'identità, la memoria, la società letteraria nelle carte d'archivio
BERNARDINI, Francesca
2013
Abstract
Il saggio descrive i problemi legati alla conservazione degli archivi di autori contemporanei, spesso frammentati o dispersi e ne analizza la loro importanza come fonti per la ricostruzione dei quadri storiografici. Descrive il patrimonio dell'Archivio del Novecento dell'Università di Roma "La Sapienza", in particolare gli archivi di Gherardo Marone, di Enrico Falqui e Gianna Manzini, di Paola Masino e di Carlo Bernari; attraverso citazioni da lettere e diari inediti e la descrizione degli inventari mostra come gli archivi personali siano considerati dagli autori come la proiezione della propria immagine e della propria identità per i posteri.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.