La lotta alla criminalità organizzata da vari anni transita – esclusivamente o quasi – attraverso l’economia e l’evoluzione delle organizzazioni criminali ha comportato il passaggio da un modello cd. italiano, basato sul controllo del territorio, ad un modello americano che si fonda su intere porzioni dell’economia legale. Gli attuali supporti tecnologici consentono,inoltre, operazioni tali da poter significativamente parlare del fenomeno in termini di globalizzazione del crimine. Come noto uno dei settori privilegiati dalle organizzazioni criminali è quello della gestione degli appalti soprattutto nelle grandi opere pubbliche . Per fronteggiare il binomio organizzazioni criminali ed appalti sono intervenuti l’O.N.U. e la Comunità Europea e, conseguentemente, l’Italia con alcuni importanti provvedimenti ( reato transnazionale, responsabilità da reato degli enti, estensione della normativa preventiva e repressiva antimafia anche a quella straniera, revisione della normativa sugli appalti). La sommaria ricognizione dell’evoluzione legislativa fino agli attuali strumenti di contrasto abbraccia, infine, de iure condendo,i meccanismi volti ad assicurare una maggiore trasparenza delle pubbliche amministrazioni nell’assegnazione dei lavori pubblici e la predisposizione di nuove forme di lotta alla corruzione.
Organizzazioni criminali ed appalti: una legislazione sempre "in emergenza" / Buoninconti, Ave Gioia. - In: RIVISTA AMMINISTRATIVA DELLA REPUBBLICA ITALIANA. - ISSN 0035-5763. - STAMPA. - 15:SUPPLEMENTO A:*Rivista amministrativa della Repubblica Italiana(2010), pp. 137-169.
Organizzazioni criminali ed appalti: una legislazione sempre "in emergenza"
BUONINCONTI, Ave Gioia
2010
Abstract
La lotta alla criminalità organizzata da vari anni transita – esclusivamente o quasi – attraverso l’economia e l’evoluzione delle organizzazioni criminali ha comportato il passaggio da un modello cd. italiano, basato sul controllo del territorio, ad un modello americano che si fonda su intere porzioni dell’economia legale. Gli attuali supporti tecnologici consentono,inoltre, operazioni tali da poter significativamente parlare del fenomeno in termini di globalizzazione del crimine. Come noto uno dei settori privilegiati dalle organizzazioni criminali è quello della gestione degli appalti soprattutto nelle grandi opere pubbliche . Per fronteggiare il binomio organizzazioni criminali ed appalti sono intervenuti l’O.N.U. e la Comunità Europea e, conseguentemente, l’Italia con alcuni importanti provvedimenti ( reato transnazionale, responsabilità da reato degli enti, estensione della normativa preventiva e repressiva antimafia anche a quella straniera, revisione della normativa sugli appalti). La sommaria ricognizione dell’evoluzione legislativa fino agli attuali strumenti di contrasto abbraccia, infine, de iure condendo,i meccanismi volti ad assicurare una maggiore trasparenza delle pubbliche amministrazioni nell’assegnazione dei lavori pubblici e la predisposizione di nuove forme di lotta alla corruzione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.