Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
Catalogo dei prodotti della ricerca
Advanced gravitational wave detectors, currently under construction, are expected to directly observe gravitational wave signals of astrophysical origin. The Einstein Telescope (ET), a third-generation gravitational wave detector, has been proposed in order to fully open up the emerging field of gravitational wave astronomy. In this paper we describe sensitivity models for ET and investigate potential limits imposed by fundamental noise sources. A special focus is set on evaluating the frequency band below 10 Hz where a complex mixture of seismic, gravity gradient, suspension thermal and radiation pressure noise dominates. We develop the most accurate sensitivity model, referred to as ET-D, for a third-generation detector so far, including the most relevant fundamental noise contributions.
Sensitivity studies for third-generation gravitational wave observatories / S., Hild; M., Abernathy; F., Acernese; P., Amaro Seoane; N., Andersson; K., Arun; F., Barone; B., Barr; M., Barsuglia; M., Beker; N., Beveridge; S., Birindelli; S., Bose; L., Bosi; S., Braccini; C., Bradaschia; T., Bulik; E., Calloni; G., Cella; E., Chassande Mottin; S., Chelkowski; A., Chincarini; J., Clark; E., Coccia; C., Colacino; J., Colas; A., Cumming; L., Cunningham; E., Cuoco; S., Danilishin; K., Danzmann; R., De Salvo; T., Dent; R., De Rosa; L., Di Fiore; A., Di Virgilio; M., Doets; V., Fafone; P., Falferi; R., Flaminio; J., Franc; F., Frasconi; A., Freise; D., Friedrich; P., Fulda; J., Gair; G., Gemme; E., Genin; A., Gennai; A., Giazotto; K., Glampedakis; C., Graf; M., Granata; H., Grote; G., Guidi; A., Gurkovsky; G., Hammond; M., Hannam; J., Harms; D., Heinert; M., Hendry; I., Heng; E., Hennes; J., Hough; S., Husa; S., Huttner; G., Jones; F., Khalili; K., Kokeyama; K., Kokkotas; B., Krishnan; L. i., Tgf; M., Lorenzini; H., Luck; E., Majorana; I., Mandel; V., Mandic; M., Mantovani; I., Martin; C., Michel; Y., Minenkov; N., Morgado; S., Mosca; B., Mours; H., Muller Ebhardt; P., Murray; R., Nawrodt; J., Nelson; R., Oshaughnessy; C. d., Ott; C., Palomba; A., Paoli; G., Parguez; A., Pasqualetti; R., Passaquieti; D., Passuello; L., Pinard; W., Plastino; R., Poggiani; P., Popolizio; M., Prato; M., Punturo; P., Puppo; D., Rabeling; Rapagnani, Piero; J., Read; T., Regimbau; H., Rehbein; S., Reid; Ricci, Fulvio; F., Richard; A., Rocchi; S., Rowan; A., Rudiger; L., Santamaria; B., Sassolas; B., Sathyaprakash; R., Schnabel; C., Schwarz; P., Seidel; A., Sintes; K., Somiya; F., Speirits; K., Strain; S., Strigin; P., Sutton; S., Tarabrin; A., Thuring; J., Van Den Brand; M., Van Veggel; C., Van Den Broeck; A., Vecchio; J., Veitch; F., Vetrano; A., Vicere; S., Vyatchanin; B., Willke; G., Woan; K., Yamamoto. - In: CLASSICAL AND QUANTUM GRAVITY. - ISSN 0264-9381. - 28:9(2011), p. 094013. [10.1088/0264-9381/28/9/094013]
Sensitivity studies for third-generation gravitational wave observatories
Advanced gravitational wave detectors, currently under construction, are expected to directly observe gravitational wave signals of astrophysical origin. The Einstein Telescope (ET), a third-generation gravitational wave detector, has been proposed in order to fully open up the emerging field of gravitational wave astronomy. In this paper we describe sensitivity models for ET and investigate potential limits imposed by fundamental noise sources. A special focus is set on evaluating the frequency band below 10 Hz where a complex mixture of seismic, gravity gradient, suspension thermal and radiation pressure noise dominates. We develop the most accurate sensitivity model, referred to as ET-D, for a third-generation detector so far, including the most relevant fundamental noise contributions.
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Sensitivity studies for third-generation gravitational wave observatories / S., Hild; M., Abernathy; F., Acernese; P., Amaro Seoane; N., Andersson; K., Arun; F., Barone; B., Barr; M., Barsuglia; M., Beker; N., Beveridge; S., Birindelli; S., Bose; L., Bosi; S., Braccini; C., Bradaschia; T., Bulik; E., Calloni; G., Cella; E., Chassande Mottin; S., Chelkowski; A., Chincarini; J., Clark; E., Coccia; C., Colacino; J., Colas; A., Cumming; L., Cunningham; E., Cuoco; S., Danilishin; K., Danzmann; R., De Salvo; T., Dent; R., De Rosa; L., Di Fiore; A., Di Virgilio; M., Doets; V., Fafone; P., Falferi; R., Flaminio; J., Franc; F., Frasconi; A., Freise; D., Friedrich; P., Fulda; J., Gair; G., Gemme; E., Genin; A., Gennai; A., Giazotto; K., Glampedakis; C., Graf; M., Granata; H., Grote; G., Guidi; A., Gurkovsky; G., Hammond; M., Hannam; J., Harms; D., Heinert; M., Hendry; I., Heng; E., Hennes; J., Hough; S., Husa; S., Huttner; G., Jones; F., Khalili; K., Kokeyama; K., Kokkotas; B., Krishnan; L. i., Tgf; M., Lorenzini; H., Luck; E., Majorana; I., Mandel; V., Mandic; M., Mantovani; I., Martin; C., Michel; Y., Minenkov; N., Morgado; S., Mosca; B., Mours; H., Muller Ebhardt; P., Murray; R., Nawrodt; J., Nelson; R., Oshaughnessy; C. d., Ott; C., Palomba; A., Paoli; G., Parguez; A., Pasqualetti; R., Passaquieti; D., Passuello; L., Pinard; W., Plastino; R., Poggiani; P., Popolizio; M., Prato; M., Punturo; P., Puppo; D., Rabeling; Rapagnani, Piero; J., Read; T., Regimbau; H., Rehbein; S., Reid; Ricci, Fulvio; F., Richard; A., Rocchi; S., Rowan; A., Rudiger; L., Santamaria; B., Sassolas; B., Sathyaprakash; R., Schnabel; C., Schwarz; P., Seidel; A., Sintes; K., Somiya; F., Speirits; K., Strain; S., Strigin; P., Sutton; S., Tarabrin; A., Thuring; J., Van Den Brand; M., Van Veggel; C., Van Den Broeck; A., Vecchio; J., Veitch; F., Vetrano; A., Vicere; S., Vyatchanin; B., Willke; G., Woan; K., Yamamoto. - In: CLASSICAL AND QUANTUM GRAVITY. - ISSN 0264-9381. - 28:9(2011), p. 094013. [10.1088/0264-9381/28/9/094013]
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/378415
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Citazioni
ND
786
709
social impact
Conferma cancellazione
Sei sicuro che questo prodotto debba essere cancellato?
simulazione ASN
Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2023-2025 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione. La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.
La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.