Differenti tipologie di partenza – e le loro rappresentazioni - sono qui analizzate al fine di mettere in luce il ruolo del viaggio, con le sue differenti cause oggettive e motivazioni soggettive, nel processo di costruzione di quella forma di identità collettiva che è sottesa dalla nozione giuridico-religiosa e insieme territoriale di dar al-islam. L’analisi si rivolge sia all’esperienza di singoli viaggiatori (Ibn Fadlan, Ibn Jubayr e Ibn Battuta), sia a quella di differenti categorie di viaggiatori considerate globalmente, in un arco di tempo che va dall’VIII al XIV secolo. La scrittura della partenza, sorta di rituale d’ingresso al racconto di viaggio, è qui esplorata come momento-chiave. Different typologies of "departure" and their representations are analysed with the aim of showing the role played by "travel" and its various motivations in the construction of the collective identity subsumed by the notion of dar al-islam. Ibn Fadlan, Ibn Jubayr, Ibn Battuta and other types of travelers belonging to the period from the 8th to the15th c. are dealt with. The writing about departure, i.e., the inception of travel tales, is seen here as a key element.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Les multiples départs des voyageurs musulmans du moyen age et les contours mouvants du dar al-islam | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Rivista: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/37682 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |