The railway system consists of a whole of agents, structures and proceedings, historically connected; it developed in strong autonomy in the actual EC Country, and progressively integrated with supranational technical agreements and, in the process of unification, with the enactment of specific rules (Directives, Regulations, Decisions) with the scope of interoperability. The original purpose of this interventions, basically oriented to a coordinated transport service, was progressively expanded to ensure a joint management and to evaluate the effectiveness of the proceeding of interoperability: the assumption of the Directive 2004/49 EC has shown in particular the objective of railway safety through the definition of proceedings specifically oriented to politically acceptable levels of security and the definition of the entirety of actors who play a significant role in the railway service. This paper aims to verify, by the cindynic approach, these fundamental concepts in the organization of railway safety in the EC Directive.
Il sistema di trasporto ferroviario è costituito da un complesso di agenti, strutture e procedure, storicamente coordinati, sviluppatosi in spiccata autonomia nei Paesi dell’attuale Unione Europea, quindi progressivamente integrato, con accordi sopranazionali di contenuto tecnico e, nell’ambito del processo di unificazione, con l’emanazione di norme specifiche (direttive, regolamenti, decisioni) finalizzate all’interoperabilità. Lo scopo originario degli interventi, sostanzialmente orientati alla resa di un servizio di trasporto coordinato, è stato progressivamente ampliato al fine di garantire una gestione congiunta e valutare l’efficacia della procedura di interoperabilità: l’assunzione della direttiva 2004/49 CE ha esplicitato in particolare l’obiettivo della sicurezza ferroviaria attraverso la definizione di procedure specificamente orientate al raggiungimento di livelli di sicurezza ritenuti politicamente accettabili e la definizione del complesso di attori che rivestono un ruolo rilevante nell’ambito del servizio ferroviario. Il contributo si propone di verificare, secondo l’approccio cindynico, questi concetti portanti nella organizzazione della sicurezza ferroviaria risultante dalla direttiva.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Valutazione cindynica alla gestione della sicurezza ferroviaria: finalità, attori, poteri e responsabilità nel sistema definito dalla Direttiva 2004/49 CE | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/376576 | |
ISBN: | 9788886658645 | |
Appartiene alla tipologia: | 04b Atto di convegno in volume |