Alcuni studi evidenziano che lo stato emotivo soggettivo può influenzare le prestazioni attenzionali attraverso effetti di ampliamento/restringimento del focus attenzionale. In particolare, gli stati d’animo positivi indurrebbero un ampliamento del focus attenzionale e una migliore capacità di compiere associazioni creative, mentre stati d’animo negativi potrebbero indurre un restringimento del focus attenzionale e ridurre l’efficienza delle operazioni di ancoraggio/disancoraggio attenzionale. Tali risultati si riferiscono principalmente a soggetti adulti. Scopo del presente studio è verificare la modulazione dell’umore sulle prestazioni attenzionali di bambini in età scolare. A tal scopo sono state somministrate ai bambini delle Scale Visuo-Analogiche, che misurano l’intensità auto-riferita di alcuni stati d’animo, prima e dopo lo svolgimento di un compito attenzionale: l’ANT-Emotional, che misura contemporaneamente l’allerta (mediante presentazione di un warning acustico), l’orientamento (indotto dallo sguardo di un volto schematico che esprime felicità, rabbia o nessuna emozione) e il sistema esecutivo (mediante la presenza di distrattori). Hanno partecipato allo studio 58 bambini (M/F=29/29 età media=9.4 anni) e sono stati considerati i punteggi attribuiti agli stati d’animo “Felicità” e “Rabbia”. Delle ANOVA sui tempi di reazione (TR) medi hanno evidenziato un’interazione FELICITA’xCUExEMOZIONE nella condizione senza Warning e SOA lungo (p=.04) e un’interazione RABBIAxCUExEMOZIONE nella condizione senza Warning e SOA breve (p=.03). Il primo effetto evidenzia come i bambini con alti livelli di felicità siano più lenti rispetto a quelli con bassi livelli di felicità a ri-orientare l’attenzione (prove invalide) quando il volto (cue) ha un’espressione neutra, mentre il secondo effetto evidenzia come, nei bambini con alti livelli di rabbia, l’espressione negativa sembra indurre un allontanamento del focus attenzionale dal punto indicato dallo sguardo.

Influenza dello stato d’animo soggettivo sulle prestazioni attenzionali in bambini di età scolare / Saponaro, I; Martella, D; Maccari, Lisa; Casagrande, Maria. - STAMPA. - (2010), pp. 69-69.

Influenza dello stato d’animo soggettivo sulle prestazioni attenzionali in bambini di età scolare.

MACCARI, LISA;CASAGRANDE, Maria
2010

Abstract

Alcuni studi evidenziano che lo stato emotivo soggettivo può influenzare le prestazioni attenzionali attraverso effetti di ampliamento/restringimento del focus attenzionale. In particolare, gli stati d’animo positivi indurrebbero un ampliamento del focus attenzionale e una migliore capacità di compiere associazioni creative, mentre stati d’animo negativi potrebbero indurre un restringimento del focus attenzionale e ridurre l’efficienza delle operazioni di ancoraggio/disancoraggio attenzionale. Tali risultati si riferiscono principalmente a soggetti adulti. Scopo del presente studio è verificare la modulazione dell’umore sulle prestazioni attenzionali di bambini in età scolare. A tal scopo sono state somministrate ai bambini delle Scale Visuo-Analogiche, che misurano l’intensità auto-riferita di alcuni stati d’animo, prima e dopo lo svolgimento di un compito attenzionale: l’ANT-Emotional, che misura contemporaneamente l’allerta (mediante presentazione di un warning acustico), l’orientamento (indotto dallo sguardo di un volto schematico che esprime felicità, rabbia o nessuna emozione) e il sistema esecutivo (mediante la presenza di distrattori). Hanno partecipato allo studio 58 bambini (M/F=29/29 età media=9.4 anni) e sono stati considerati i punteggi attribuiti agli stati d’animo “Felicità” e “Rabbia”. Delle ANOVA sui tempi di reazione (TR) medi hanno evidenziato un’interazione FELICITA’xCUExEMOZIONE nella condizione senza Warning e SOA lungo (p=.04) e un’interazione RABBIAxCUExEMOZIONE nella condizione senza Warning e SOA breve (p=.03). Il primo effetto evidenzia come i bambini con alti livelli di felicità siano più lenti rispetto a quelli con bassi livelli di felicità a ri-orientare l’attenzione (prove invalide) quando il volto (cue) ha un’espressione neutra, mentre il secondo effetto evidenzia come, nei bambini con alti livelli di rabbia, l’espressione negativa sembra indurre un allontanamento del focus attenzionale dal punto indicato dallo sguardo.
2010
Gaze cueing; Attenzione visiva; Sistema esecutivo; Emozioni
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Influenza dello stato d’animo soggettivo sulle prestazioni attenzionali in bambini di età scolare / Saponaro, I; Martella, D; Maccari, Lisa; Casagrande, Maria. - STAMPA. - (2010), pp. 69-69.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/376505
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact