La prima parte del saggio si occupa delle recezione di Nietzsche nella fine-secolo e della nuova interpretazione del suo pensiero alla luce della edizione critica delle sue opere da parte di Giorgio Colli e Mazzino Montinari. Hesse e Thomas Mann hanno recepito – ciascuno a suo modo – la filosofia di Nietzsche e l’anno applicata nelle loro opere, nella costruzione dei personaggi e della trama in una prospettiva di „fine di un’epoca“. La sensazione di essere alla fine dei tempi si trasforma nel cosiddetto Endzeitgefühl che pervade le loro opere. In questo senso – e qui sta la novità della prospettiva di questa ricerca – il pensiero nietzscheano non è solo servito da base alla produzione artistica delle avanguardie e alla “rivoluzione dei linguaggi”, ma anche da spunto per operazioni artistiche meno radicali, ma pur sempre significative, che vanno ricondotte alla categoria della Klassische Moderne.
Hermann Hesse, Thomas Mann und Nietzsche / Ponzi, Mauro. - In: HERMANN-HESSE-JAHRBUCH. - ISSN 1614-1423. - STAMPA. - 4(2009), pp. 1-24.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Hermann Hesse, Thomas Mann und Nietzsche | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Hermann Hesse, Thomas Mann und Nietzsche / Ponzi, Mauro. - In: HERMANN-HESSE-JAHRBUCH. - ISSN 1614-1423. - STAMPA. - 4(2009), pp. 1-24. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/37353 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |