E’ noto il profondo dissenso da parte di Hobbes nei confronti delle tesi espresse dal Cardinale Bellarmino nel De summo pontifice, che trovano nel Leviathan un’estesa e puntuale confutazione: Thomas Hobbes rigetta in particolare la dottrina dell’infallibilità del Papa e quindi della sua superiorità sui vescovi, confuta inoltre la tesi più rilevante del Bellarmino, quella del potere temporale “indiretto” del pontefice romano sui sudditi di tutti i principi della cristianità. Nel capitolo finale del Leviathan muove una violenta accusa contro la “chiesa di Roma” che tende in modo indebito a identificarsi con il “regno di Cristo”, fino ad arrivare al principale obiettivo polemico di Hobbes nel Leviathan, il rifiuto, cioè, dell’improponibile schema del Nuovo Testamento di un papa vicario generale. I temi di Hobbes, questi ed altri, trovano puntuale riscontro nella congregazione romana del S. Uffizio, e in quella ad essa legata della congregazione dell’Indice. I libri di Hobbes sono stati esaminati ad uno ad uno e messi all’indice sia durante la vita sia dopo: dalla prima condanna degli Elementa philosophiae De cive nel 1649 (5 ottobre) all’ultima che riguarda la Vita di Hobbes uscita a Londra nel 1682, la vicenda censoria di Hobbes si svolge dal 1649 al 1704, fino alla condanna finale di tutta l’opera (e quindi dello stesso autore). La vicenda di Hobbes, ricostruita attraverso i documenti originali, per la prima volta pubblicati, copre più di cinquant’anni di storia della cultura europea: in questi decenni, le pagine hobbesiane prima sentite come pericolose, poi in qualche modo dimenticate, diventano alla fine del secolo modello esemplare di atteggiamenti ateistici e totalmente da rifiutare: in Hobbes, insieme a Spinoza, si vede la necessità della condanna di tutta la filosofia moderna. Hobbes’ dissent from the theses propounded by Cardinal Bellarmino in De summo pontifice is clearly laid out in Leviathan, where they are extensively and accurately refuted: Thomas Hobbes especially criticises the doctrine of Papal infallibility, and of his superiority over the episcopate, and refutes Bellarmino’s most consequential thesis, that of the ‘indirect’ temporal power of the Roman Catholic Pope over the subjects of all the princes of Christendom. The final chapter in Leviathan contains a violent accusation against the ‘Church of Rome’ for its unwarranted identification the ‘Kingdom of Christ’; this leads to the main critical objective in Leviathan, namely the rejection of the Pope as Vicar of Christ as untenable on New Testament grounds. These and other issues in Hobbes are all listed by the Congregation of the Holy Office and by the related Congregation of the Index. The works of Hobbes were closely examined one by one and placed on the Index during his lifetime and thereafter: from the first condemnation of the Elementa philosophiae De cive in 1649 (October, 5) to the condemnation of his Vita, printed in London in 1682, the full history of censorship against Hobbes runs from 1649 to 1704, leading to the final condemnation of his entire oeuvre (and thereby of the author himself). The facts relating to Hobbes, here documented through an examination of original and previously unpublished documents, bear on over fifty years of European cultural history: over those decades his works were first condemned for their perniciousness, later fell into seeming oblivion, and eventually were held up at the end of the century for their contemptible atheistic stance. With Spinoza, Hobbes embodies the case for the condemnation of all modern philosophy.

La filosofia moderna e il Sant'Uffizio: "Hobbes haereticus est, et anglus" / Fattori, Marta. - In: RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA. - ISSN 0393-2516. - 1:(2007), pp. 83-108.

La filosofia moderna e il Sant'Uffizio: "Hobbes haereticus est, et anglus"

FATTORI, Marta
2007

Abstract

E’ noto il profondo dissenso da parte di Hobbes nei confronti delle tesi espresse dal Cardinale Bellarmino nel De summo pontifice, che trovano nel Leviathan un’estesa e puntuale confutazione: Thomas Hobbes rigetta in particolare la dottrina dell’infallibilità del Papa e quindi della sua superiorità sui vescovi, confuta inoltre la tesi più rilevante del Bellarmino, quella del potere temporale “indiretto” del pontefice romano sui sudditi di tutti i principi della cristianità. Nel capitolo finale del Leviathan muove una violenta accusa contro la “chiesa di Roma” che tende in modo indebito a identificarsi con il “regno di Cristo”, fino ad arrivare al principale obiettivo polemico di Hobbes nel Leviathan, il rifiuto, cioè, dell’improponibile schema del Nuovo Testamento di un papa vicario generale. I temi di Hobbes, questi ed altri, trovano puntuale riscontro nella congregazione romana del S. Uffizio, e in quella ad essa legata della congregazione dell’Indice. I libri di Hobbes sono stati esaminati ad uno ad uno e messi all’indice sia durante la vita sia dopo: dalla prima condanna degli Elementa philosophiae De cive nel 1649 (5 ottobre) all’ultima che riguarda la Vita di Hobbes uscita a Londra nel 1682, la vicenda censoria di Hobbes si svolge dal 1649 al 1704, fino alla condanna finale di tutta l’opera (e quindi dello stesso autore). La vicenda di Hobbes, ricostruita attraverso i documenti originali, per la prima volta pubblicati, copre più di cinquant’anni di storia della cultura europea: in questi decenni, le pagine hobbesiane prima sentite come pericolose, poi in qualche modo dimenticate, diventano alla fine del secolo modello esemplare di atteggiamenti ateistici e totalmente da rifiutare: in Hobbes, insieme a Spinoza, si vede la necessità della condanna di tutta la filosofia moderna. Hobbes’ dissent from the theses propounded by Cardinal Bellarmino in De summo pontifice is clearly laid out in Leviathan, where they are extensively and accurately refuted: Thomas Hobbes especially criticises the doctrine of Papal infallibility, and of his superiority over the episcopate, and refutes Bellarmino’s most consequential thesis, that of the ‘indirect’ temporal power of the Roman Catholic Pope over the subjects of all the princes of Christendom. The final chapter in Leviathan contains a violent accusation against the ‘Church of Rome’ for its unwarranted identification the ‘Kingdom of Christ’; this leads to the main critical objective in Leviathan, namely the rejection of the Pope as Vicar of Christ as untenable on New Testament grounds. These and other issues in Hobbes are all listed by the Congregation of the Holy Office and by the related Congregation of the Index. The works of Hobbes were closely examined one by one and placed on the Index during his lifetime and thereafter: from the first condemnation of the Elementa philosophiae De cive in 1649 (October, 5) to the condemnation of his Vita, printed in London in 1682, the full history of censorship against Hobbes runs from 1649 to 1704, leading to the final condemnation of his entire oeuvre (and thereby of the author himself). The facts relating to Hobbes, here documented through an examination of original and previously unpublished documents, bear on over fifty years of European cultural history: over those decades his works were first condemned for their perniciousness, later fell into seeming oblivion, and eventually were held up at the end of the century for their contemptible atheistic stance. With Spinoza, Hobbes embodies the case for the condemnation of all modern philosophy.
2007
Thomas Hobbes; censure; Sant'Uffizio; storia della filosofia moderna; XVII secolo; storia delle idee
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
La filosofia moderna e il Sant'Uffizio: "Hobbes haereticus est, et anglus" / Fattori, Marta. - In: RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA. - ISSN 0393-2516. - 1:(2007), pp. 83-108.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/37103
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact