Dopo aver ripercorso sinteticamente l’itinerario della genesi della formazione continua, con particolare riferimento alla situazione italiana, viene affrontato il problema della necessità di integrazione fra le politiche regionali di formazione professionale e quelle, più specificamente relative alla formazione continua, dei Fondi paritetici interprofessionali per la formazione continua. L’analisi viene condotta alla luce di quanto previsto da una “Bozza di accordo tra Regioni, Province Autonome e Fondi paritetici interprofessionali” in discussione tra questi soggetti istituzionali e perviene alla conclusione della necessità di una integrazione delle rispettive politiche, al fine di evitare sovrapposizioni, squilibri e di consentire la realizzazione di un efficace sistema di formazione continua.
Fondi Paritetici Interprofessionali e Regioni: un problema di integrazione / Pagnoncelli, Lucio. - In: QT. QUADERNI DI TECNOSTRUTTURA. - ISSN 1828-5163. - 1:(2004), pp. 1-72.
Fondi Paritetici Interprofessionali e Regioni: un problema di integrazione
PAGNONCELLI, Lucio
2004
Abstract
Dopo aver ripercorso sinteticamente l’itinerario della genesi della formazione continua, con particolare riferimento alla situazione italiana, viene affrontato il problema della necessità di integrazione fra le politiche regionali di formazione professionale e quelle, più specificamente relative alla formazione continua, dei Fondi paritetici interprofessionali per la formazione continua. L’analisi viene condotta alla luce di quanto previsto da una “Bozza di accordo tra Regioni, Province Autonome e Fondi paritetici interprofessionali” in discussione tra questi soggetti istituzionali e perviene alla conclusione della necessità di una integrazione delle rispettive politiche, al fine di evitare sovrapposizioni, squilibri e di consentire la realizzazione di un efficace sistema di formazione continua.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.