Il lavoro analizza come differenti forme di acculturazione possono influenzare la riproduzione ed il richiamo di brani musicali provenienti da diversi sistemi musicali. Mettendo a confronto le prestazioni e l'apprendimento di 12 Ss musicisti e 12 Ss naïve, si sono ottenuti risultati che mostrano come l’expertise in un sistema musicale, pur avendo alcuni effetti nel trattamento dell’informazione, non faciliti l’apprendimento di musiche basate su altri sistemi di regole.

Sull’acculturazione musicale. Contributo sperimentale sull’apprendimento, la riproduzione e il richiamo di canti provenienti da diverse tradizioni musicali / Brunetti, Riccardo; Olivetti, Marta. - (2004).

Sull’acculturazione musicale. Contributo sperimentale sull’apprendimento, la riproduzione e il richiamo di canti provenienti da diverse tradizioni musicali

BRUNETTI, RICCARDO;OLIVETTI, Marta
2004

Abstract

Il lavoro analizza come differenti forme di acculturazione possono influenzare la riproduzione ed il richiamo di brani musicali provenienti da diversi sistemi musicali. Mettendo a confronto le prestazioni e l'apprendimento di 12 Ss musicisti e 12 Ss naïve, si sono ottenuti risultati che mostrano come l’expertise in un sistema musicale, pur avendo alcuni effetti nel trattamento dell’informazione, non faciliti l’apprendimento di musiche basate su altri sistemi di regole.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/368258
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact