Nel corso degli ultimi decenni è stato sviluppato un considerevole numero di studi sui processi cognitivi non consapevoli. In questo lavoro sono descritti innanzitutto alcuni importanti modelli di elaborazione inconscia dell’informazione. Nello specifico è stato approfondito il concetto di sistema di controllo centrale inconscio (Dixon 1981). In secondo luogo sono stati messi in rilievo alcuni dei più importanti contributi riguardanti la cognizione sociale implicita. In virtù degli studi su citati, abbiamo poi distinto due diversi livelli all’interno dei quali si manifestano i processi impliciti (informazioni inespresse vs informazioni inconsce). Infine, come approfondimento del livello inconscio, abbiamo sviluppato da un lato il concetto di modulazione implicita del contesto intersoggettivo, e dall’altro abbiamo avanzato alcune riflessioni sui problemi dell’esplicitazione dell’implicito.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | ORGANIZZAZIONE COGNITIVA: FATTORI IMPLICITI ED INCONSCI NELLA MODULAZIONE DELL'ESPERIENZA |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2003 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/365739 |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |