The term medical malpractice occurs for over twenty years in the Italian news reports and summarizes a number of undesirable situations in the context of health and personal care. Its use has become so well known as to define not only the way in which information addresses issues related to the health care system, but also how to define its problems and their possible resolutions. A first attempt to study the relationship between the language of emergency information, the media representation of health scandals and its impact on public opinion. Through research on the behavior of the information system of one of the many scandals that affect the health facilities in the country has made it possible to test a model for analyzing the dramaturgy of scandals, crises and "emergency media." January 2007: the Policlinico Umberto I in Rome, one of the most important centers of the capital hospital, affiliated to the Sapienza University of Rome, is at the center of a fierce controversy journalism for what seems like the umpteenth episode of medical malpractice. This time it is an investigation of "L'Espresso" to launch the scandal, which, from the complaint of the conditions of dirt in some places of the Polyclinic, reported in the investigation undercover journalist Fabrizio Gatti, expands to polarize the 'Italian focus of the information system, extending down to "Strip the News." Content analysis and discourse has been carried out on the behavior of national and local daily newspapers, on the agenda of national news broadcasts on the major-depth television. The analysis allows to investigate the dynamics of birth and media coverage of scandals, key events in the definition of scenarios and public policy. These have, in general, a consolidation of the representation of underlying trends, the construction of social problems (Blumer 1971, Stallings 1990

Il termine malasanità ricorre ormai da oltre vent’anni nelle cronache giornalistiche italiane e sintetizza una serie di situazioni indesiderabili nell’ambito della salute e della cura della persona. Il suo uso è diventato così noto da definire non solo il modo in cui l’informazione affronta i problemi relativi al sistema sanitario, ma anche le modalità di definizione delle sue problematiche e delle loro possibili risoluzioni. Un primo tentativo di indagine dei rapporti tra il linguaggio emergenziale dell’informazione, la rappresentazione mediale degli scandali sanitari e dei suoi riflessi sull’opinione pubblica. Attraverso la ricerca sul comportamento del sistema d'informazione di uno dei tanti scandali che riguardano le strutture sanitarie presenti nel paese ha permesso di mettere alla prova un modello di analisi della drammaturgia degli scandali, delle crisi e delle “emergenze mediatiche”. Gennaio 2007: il Policlinico Umberto I di Roma, uno dei più importanti poli ospedalieri della capitale, affiliato alla Sapienza Università di Roma, è al centro di una serrata polemica giornalistica per ciò che appare come l’ennesimo episodio di Malasanità. Questa volta è un’inchiesta de “L’Espresso” a lanciare lo scandalo, che, a partire dalla denuncia delle condizioni di sporcizia in alcuni locali del Policlinico, denunciate nell’inchiesta in incognito del giornalista Fabrizio Gatti, si allarga fino a polarizzare l’attenzione del sistema informativo italiano, estendendosi fino a “Striscia la notizia”. L'analisi del contenuto e del discorso è stata svolta sul comportamento delle testate quotidiane nazionali e locali, sull'agenda dei telegiornali nazionali, sulle principali trasmissioni di approfondimento televisivo. L'analisi permette di indagare le dinamiche di nascita e copertura degli scandali mediali, eventi fondamentali nella definizione degli scenari e delle politiche pubbliche. Questi offrono, in genere, un consolidamento della raffigurazione delle tendenze di fondo, della costruzione dei problemi sociali (Blumer 1971; Stallings 1990; Spector, Kitsuse 2001), mentre disegnano un preciso panorama di colpe e responsabilità (Gusfield 1984), di attori e accadimenti rilevanti. Attraverso la ricostruzioni dei temi standard della narrazione mediale come di tematizzazioni e frame (Gamson e Lasch 1981; Gamson e Modigliani 1989) si crea un tono fortemente connotato nella descrizione degli avvenimenti, soprattutto in direzione dell'attribuzione delle colpa e del rischio (Douglas 1992), che spesso, come in questo caso, appaiono convergere nella fattiva ricerca di un colpevole, spesso sotto forma di un capro espiatorio (Battisti 1982; Girard 1982). Una vicenda che può rappresentare la possibilità di sottoporre ad analisi alcune caratteristiche del comportamento del sistema dell’informazione (Hallin e Mancini 2004), come questo affronta la definizione delle politiche sanitarie come dei problemi sociali, della sua capacità di “controllo” dell'operato delle istituzioni e, soprattutto, di come contribuisce alla comprensione dei fatti e delle possibili soluzioni ai problemi individuati.

Lo scandalo Umberto I. La cronaca della malasanità come tragedia greca / Binotto, Marco; Cerase, Andrea; DI STEFANO, Antonio. - In: PROBLEMI DELL'INFORMAZIONE. - ISSN 0390-5195. - STAMPA. - 3:(2008), pp. 291-332.

Lo scandalo Umberto I. La cronaca della malasanità come tragedia greca

BINOTTO, Marco;CERASE, Andrea;DI STEFANO, ANTONIO
2008

Abstract

The term medical malpractice occurs for over twenty years in the Italian news reports and summarizes a number of undesirable situations in the context of health and personal care. Its use has become so well known as to define not only the way in which information addresses issues related to the health care system, but also how to define its problems and their possible resolutions. A first attempt to study the relationship between the language of emergency information, the media representation of health scandals and its impact on public opinion. Through research on the behavior of the information system of one of the many scandals that affect the health facilities in the country has made it possible to test a model for analyzing the dramaturgy of scandals, crises and "emergency media." January 2007: the Policlinico Umberto I in Rome, one of the most important centers of the capital hospital, affiliated to the Sapienza University of Rome, is at the center of a fierce controversy journalism for what seems like the umpteenth episode of medical malpractice. This time it is an investigation of "L'Espresso" to launch the scandal, which, from the complaint of the conditions of dirt in some places of the Polyclinic, reported in the investigation undercover journalist Fabrizio Gatti, expands to polarize the 'Italian focus of the information system, extending down to "Strip the News." Content analysis and discourse has been carried out on the behavior of national and local daily newspapers, on the agenda of national news broadcasts on the major-depth television. The analysis allows to investigate the dynamics of birth and media coverage of scandals, key events in the definition of scenarios and public policy. These have, in general, a consolidation of the representation of underlying trends, the construction of social problems (Blumer 1971, Stallings 1990
2008
Il termine malasanità ricorre ormai da oltre vent’anni nelle cronache giornalistiche italiane e sintetizza una serie di situazioni indesiderabili nell’ambito della salute e della cura della persona. Il suo uso è diventato così noto da definire non solo il modo in cui l’informazione affronta i problemi relativi al sistema sanitario, ma anche le modalità di definizione delle sue problematiche e delle loro possibili risoluzioni. Un primo tentativo di indagine dei rapporti tra il linguaggio emergenziale dell’informazione, la rappresentazione mediale degli scandali sanitari e dei suoi riflessi sull’opinione pubblica. Attraverso la ricerca sul comportamento del sistema d'informazione di uno dei tanti scandali che riguardano le strutture sanitarie presenti nel paese ha permesso di mettere alla prova un modello di analisi della drammaturgia degli scandali, delle crisi e delle “emergenze mediatiche”. Gennaio 2007: il Policlinico Umberto I di Roma, uno dei più importanti poli ospedalieri della capitale, affiliato alla Sapienza Università di Roma, è al centro di una serrata polemica giornalistica per ciò che appare come l’ennesimo episodio di Malasanità. Questa volta è un’inchiesta de “L’Espresso” a lanciare lo scandalo, che, a partire dalla denuncia delle condizioni di sporcizia in alcuni locali del Policlinico, denunciate nell’inchiesta in incognito del giornalista Fabrizio Gatti, si allarga fino a polarizzare l’attenzione del sistema informativo italiano, estendendosi fino a “Striscia la notizia”. L'analisi del contenuto e del discorso è stata svolta sul comportamento delle testate quotidiane nazionali e locali, sull'agenda dei telegiornali nazionali, sulle principali trasmissioni di approfondimento televisivo. L'analisi permette di indagare le dinamiche di nascita e copertura degli scandali mediali, eventi fondamentali nella definizione degli scenari e delle politiche pubbliche. Questi offrono, in genere, un consolidamento della raffigurazione delle tendenze di fondo, della costruzione dei problemi sociali (Blumer 1971; Stallings 1990; Spector, Kitsuse 2001), mentre disegnano un preciso panorama di colpe e responsabilità (Gusfield 1984), di attori e accadimenti rilevanti. Attraverso la ricostruzioni dei temi standard della narrazione mediale come di tematizzazioni e frame (Gamson e Lasch 1981; Gamson e Modigliani 1989) si crea un tono fortemente connotato nella descrizione degli avvenimenti, soprattutto in direzione dell'attribuzione delle colpa e del rischio (Douglas 1992), che spesso, come in questo caso, appaiono convergere nella fattiva ricerca di un colpevole, spesso sotto forma di un capro espiatorio (Battisti 1982; Girard 1982). Una vicenda che può rappresentare la possibilità di sottoporre ad analisi alcune caratteristiche del comportamento del sistema dell’informazione (Hallin e Mancini 2004), come questo affronta la definizione delle politiche sanitarie come dei problemi sociali, della sua capacità di “controllo” dell'operato delle istituzioni e, soprattutto, di come contribuisce alla comprensione dei fatti e delle possibili soluzioni ai problemi individuati.
informazione; sanità; scandalo; giornalismo; salute; media
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Lo scandalo Umberto I. La cronaca della malasanità come tragedia greca / Binotto, Marco; Cerase, Andrea; DI STEFANO, Antonio. - In: PROBLEMI DELL'INFORMAZIONE. - ISSN 0390-5195. - STAMPA. - 3:(2008), pp. 291-332.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/365097
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact