Lo studio descritto nel presente articolo ha riguardato i sistemi di controllo e gestione centralizzata dell’esercizio più all’avanguardia impiegati nelle diverse reti metropolitane. Le realtà investigate sono state le seguenti: Amburgo, Atene, Berlino, Bilbao, Copenaghen, Madrid, Milano, Monaco, New York, Parigi, Tolosa e Vienna. E’ stata inoltre analizzata la documentazione progettuale della Linea C della metropolitana di Roma, attualmente in corso di realizzazione. L’analisi effettuata assume un valore propedeutico rispetto alla individuazione ed alla successiva selezione di soluzioni e tecnologie innovative applicabili per la progettazione di nuove linee di metropolitana o per l’ammodernamento di linee in esercizio. L’attenzione si è concentrata sui sistemi in esercizio regolare ovvero in esercizio sperimentale avanzato. Il lavoro è stato organizzato analizzando le esperienze di ciascuna rete per quanto riguarda la dirigenza per il controllo e la gestione: della circolazione dei treni (funzione identificata con la sigla DCT); degli impianti di elettrificazione (funzione identificata con la sigla DCE); degli impianti accessori e della manutenzione del sistema (funzione identificata con la sigla DCM); dei flussi di viaggiatori e dei servizi ad essi dedicati (funzione identificata con la sigla DCV). Non in tutte le realtà analizzate le suddette funzioni risultano completamente ed esplicitamente attivate.
Sistemi di controllo e gestione centralizzata per l’esercizio delle linee di ferrovia metropolitana / Impastato, Stefano; Malavasi, Gabriele; Ricci, Stefano. - In: TRASPORTI & CULTURA. - ISSN 1971-6524. - 16:(2006), pp. 50-59.
Sistemi di controllo e gestione centralizzata per l’esercizio delle linee di ferrovia metropolitana
IMPASTATO, STEFANO;MALAVASI, Gabriele;RICCI, Stefano
2006
Abstract
Lo studio descritto nel presente articolo ha riguardato i sistemi di controllo e gestione centralizzata dell’esercizio più all’avanguardia impiegati nelle diverse reti metropolitane. Le realtà investigate sono state le seguenti: Amburgo, Atene, Berlino, Bilbao, Copenaghen, Madrid, Milano, Monaco, New York, Parigi, Tolosa e Vienna. E’ stata inoltre analizzata la documentazione progettuale della Linea C della metropolitana di Roma, attualmente in corso di realizzazione. L’analisi effettuata assume un valore propedeutico rispetto alla individuazione ed alla successiva selezione di soluzioni e tecnologie innovative applicabili per la progettazione di nuove linee di metropolitana o per l’ammodernamento di linee in esercizio. L’attenzione si è concentrata sui sistemi in esercizio regolare ovvero in esercizio sperimentale avanzato. Il lavoro è stato organizzato analizzando le esperienze di ciascuna rete per quanto riguarda la dirigenza per il controllo e la gestione: della circolazione dei treni (funzione identificata con la sigla DCT); degli impianti di elettrificazione (funzione identificata con la sigla DCE); degli impianti accessori e della manutenzione del sistema (funzione identificata con la sigla DCM); dei flussi di viaggiatori e dei servizi ad essi dedicati (funzione identificata con la sigla DCV). Non in tutte le realtà analizzate le suddette funzioni risultano completamente ed esplicitamente attivate.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.