Il mercato del lavoro italiano ha affrontato un intenso percorso di trasformazione negli ultimi quindici anni, nella direzione di una progressiva flessibilizzazione delle relazioni contrattuali. Le riforme sono intervenute “al margine”, riducendo i vincoli per l’assunzione di lavoratori con contratto a tempo determinato e introducendo nuove forme contrattuali “atipiche”, ma lasciando sostanzialmente inalterato il quadro delle tutele garantite ai dipendenti a tempo indeterminato. In assenza di interventi correttivi sul sistema degli ammortizzatori sociali, il quadro attuale sembra dunque aver contribuito ad accentuare le caratteristiche di dualità del mercato del lavoro. Il presente articolo si propone di fornire un’analisi delle molteplici disuguaglianze che emergono riguardo alla durata dei contratti di lavoro, raccogliendo considerazioni teoriche ed evidenze empiriche relative ai differenziali salariali e pensionistici, all’accesso alla formazione continua e alla probabilità di stabilizzazione degli occupati con contratti a tempo determinato. I risultati di questa analisi congiunta sembrano supportare l’ipotesi di un incremento della segmentazione del mercato del lavoro, in contrasto con quanto suggerito dal paradigma europeo della flexicurity.
Molto flessibili, poco sicuri. Lavoro atipico e disuguaglianze nel mercato del lavoro italiano / Lucidi, Federico; Raitano, Michele. - In: ECONOMIA & LAVORO. - ISSN 0012-978X. - STAMPA. - 43, 2:(2009), pp. 99-116.
Molto flessibili, poco sicuri. Lavoro atipico e disuguaglianze nel mercato del lavoro italiano
LUCIDI, Federico;RAITANO, Michele
2009
Abstract
Il mercato del lavoro italiano ha affrontato un intenso percorso di trasformazione negli ultimi quindici anni, nella direzione di una progressiva flessibilizzazione delle relazioni contrattuali. Le riforme sono intervenute “al margine”, riducendo i vincoli per l’assunzione di lavoratori con contratto a tempo determinato e introducendo nuove forme contrattuali “atipiche”, ma lasciando sostanzialmente inalterato il quadro delle tutele garantite ai dipendenti a tempo indeterminato. In assenza di interventi correttivi sul sistema degli ammortizzatori sociali, il quadro attuale sembra dunque aver contribuito ad accentuare le caratteristiche di dualità del mercato del lavoro. Il presente articolo si propone di fornire un’analisi delle molteplici disuguaglianze che emergono riguardo alla durata dei contratti di lavoro, raccogliendo considerazioni teoriche ed evidenze empiriche relative ai differenziali salariali e pensionistici, all’accesso alla formazione continua e alla probabilità di stabilizzazione degli occupati con contratti a tempo determinato. I risultati di questa analisi congiunta sembrano supportare l’ipotesi di un incremento della segmentazione del mercato del lavoro, in contrasto con quanto suggerito dal paradigma europeo della flexicurity.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lucidi_Molto_2009.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
95.68 kB
Formato
Adobe PDF
|
95.68 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.