L'analisi dei caratteri primitivi e derivati dei generi Romulea Maratti ed Iris L. della Famiglia Iridaceae Juss. risulta assai importante per formulare ipotesi sulle parentele tra i generi che la formano. Particolarmente interessanti, per le indagini filogenetiche all'interno del genere Romulea subgenere Romulea ed Iris subgenere Limniris (Tausch) Spach sezione Lophiris (Tausch) Tausch, risultano alcune specie nelle quali il dimorfismo degli elementi perigoniali è attenuato. Infatti, nelle Iris summenzionate, i tepali esterni ed interni si portano tutti più o meno in un piano orizzontale come in I. japonica Thunb. L’interesse di questa ed altre specie affini è dato pertanto dal fatto che la morfologia del loro fiore si configura come quella dell’ipotetico fiore ancestrale del genere Iris. La morfologia generale del presunto fiore ancestrale del genere Iris, e delle specie attualmente viventi che maggiormente le si avvicinano, presenta non poche analogie con la struttura fiorale del genere Romulea.
Iris e Romulee verso nuovi orizzonti: tutto in famiglia è possibile? / Tarquini, Flavio; Colasante, Maria Antonietta. - In: BOLLETTINO. SOCIETÀ ITALIANA DELL'IRIS. - ISSN 1721-8020. - STAMPA. - 45:(2007), pp. 35-40.
Iris e Romulee verso nuovi orizzonti: tutto in famiglia è possibile?
TARQUINI, FLAVIO;COLASANTE, Maria Antonietta
2007
Abstract
L'analisi dei caratteri primitivi e derivati dei generi Romulea Maratti ed Iris L. della Famiglia Iridaceae Juss. risulta assai importante per formulare ipotesi sulle parentele tra i generi che la formano. Particolarmente interessanti, per le indagini filogenetiche all'interno del genere Romulea subgenere Romulea ed Iris subgenere Limniris (Tausch) Spach sezione Lophiris (Tausch) Tausch, risultano alcune specie nelle quali il dimorfismo degli elementi perigoniali è attenuato. Infatti, nelle Iris summenzionate, i tepali esterni ed interni si portano tutti più o meno in un piano orizzontale come in I. japonica Thunb. L’interesse di questa ed altre specie affini è dato pertanto dal fatto che la morfologia del loro fiore si configura come quella dell’ipotetico fiore ancestrale del genere Iris. La morfologia generale del presunto fiore ancestrale del genere Iris, e delle specie attualmente viventi che maggiormente le si avvicinano, presenta non poche analogie con la struttura fiorale del genere Romulea.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.