la classificazione gerarchica territoriale integra, a differenti scale, l'analisi fitosociologica e sinfitosociologica con l'analisi dei parametri abiotici. attraverso questo percorso vengono riconosciute unità ecologicamente omogenee i termini di potenzialità vegetazionale. Questi studi hanno portato alla realizzazione di numerose cartografie tematiche utilizzate come documenti di base per la pianificazione territoriale di parchi nazionali e di ambiti territoriali molto complessi.
Un approccio territoriale allo studio della vegetazione e del paesaggio / Blasi, Carlo; Anzellotti, Ilaria; Capotorti, Giulia; DI PIETRO, Romeo; Ercole, Stefania; G., Filibeck; Frondoni, Raffaella; Lattanzi, Edda; Rosati, Leonardo; Tilia, Agnese; Burrascano, Sabina; Copiz, Riccardo; DEL VICO, Eva; A., De Santis; A., Di Bello; S., Proietti. - In: INFORMATORE BOTANICO ITALIANO. - ISSN 0020-0697. - STAMPA. - 37:1 (Parte A)(2005), pp. 476-477. (Intervento presentato al convegno 100° Congresso della Società Botanica Italiana "Le scienze botaniche nel XXI secolo" tenutosi a Roma, Italia nel 20-23 settembre 2005).
Un approccio territoriale allo studio della vegetazione e del paesaggio.
BLASI, Carlo;ANZELLOTTI, Ilaria;CAPOTORTI, Giulia;DI PIETRO, ROMEO;ERCOLE, STEFANIA;FRONDONI, RAFFAELLA;LATTANZI, EDDA;ROSATI, Leonardo;TILIA, Agnese;BURRASCANO, SABINA;COPIZ, RICCARDO;DEL VICO, EVA;
2005
Abstract
la classificazione gerarchica territoriale integra, a differenti scale, l'analisi fitosociologica e sinfitosociologica con l'analisi dei parametri abiotici. attraverso questo percorso vengono riconosciute unità ecologicamente omogenee i termini di potenzialità vegetazionale. Questi studi hanno portato alla realizzazione di numerose cartografie tematiche utilizzate come documenti di base per la pianificazione territoriale di parchi nazionali e di ambiti territoriali molto complessi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.