Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
Catalogo dei prodotti della ricerca
We report measurements of the CMB polarization power spectra from the 2003 January Antarctic flight of BOOMERANG. The primary results come from 6 days of observation of a patch covering 0.22% of the sky centered near R.A.=82.5d, decl.=-45deg. The observations were made using four pairs of polarization-sensitive bolometers operating in bands centered at 145 GHz. Using two independent analysis pipelines, we measure a nonzero <EE> signal in the range 201<l<1000 with a significance of 4.8 ?, a 2 ? upper limit of 8.6 ?K2 for any <BB> contribution, and a 2 ? upper limit of 7.0 ?K2 for the <EB> spectrum. Estimates of foreground intensity fluctuations and the nondetection of <BB> and <EB> signals rule out any significant contribution from Galactic foregrounds. The results are consistent with a ?CDM cosmology seeded by adiabatic perturbations. We note that this is the first detection of CMB polarization with bolometric detectors.
A Measurement of the CMB Spectrum from the 2003 Flight of BOOMERANG / T. E., Montroy; P. A. R., Ade; J. J., Bock; J. R., Bond; J., Borrill; A., Boscaleri; Cabella, Paolo; C. R., Contaldi; B. P., Crill; DE BERNARDIS, Paolo; G., DE GASPERIS; A., DE OLIVEIRA COSTA; DE TROIA, Grazia; G., DI STEFANO; E., Hivon; A. H., Jaffe; T. S., Kisner; W. C., Jones; A. E., Lange; Masi, Silvia; P. D., Mauskopf; C. J., Mactavish; Melchiorri, Alessandro; P., Natoli; C. B., Netterfield; Pascale, Enzo; Piacentini, Francesco; D., Pogosyan; Polenta, Gianluca; S., Prunet; Ricciardi, Sara; G., Romeo; J. E., Ruhl; P., Santini; M., Tegmark; Veneziani, Marcella; N., Vittorio. - In: THE ASTROPHYSICAL JOURNAL. - ISSN 0004-637X. - STAMPA. - Volume 647, Issue 2:(2006), pp. 813-822. [10.1086/505560]
A Measurement of the CMB Spectrum from the 2003 Flight of BOOMERANG.
We report measurements of the CMB polarization power spectra from the 2003 January Antarctic flight of BOOMERANG. The primary results come from 6 days of observation of a patch covering 0.22% of the sky centered near R.A.=82.5d, decl.=-45deg. The observations were made using four pairs of polarization-sensitive bolometers operating in bands centered at 145 GHz. Using two independent analysis pipelines, we measure a nonzero signal in the range 201 contribution, and a 2 ? upper limit of 7.0 ?K2 for the spectrum. Estimates of foreground intensity fluctuations and the nondetection of and signals rule out any significant contribution from Galactic foregrounds. The results are consistent with a ?CDM cosmology seeded by adiabatic perturbations. We note that this is the first detection of CMB polarization with bolometric detectors.
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
A Measurement of the CMB Spectrum from the 2003 Flight of BOOMERANG / T. E., Montroy; P. A. R., Ade; J. J., Bock; J. R., Bond; J., Borrill; A., Boscaleri; Cabella, Paolo; C. R., Contaldi; B. P., Crill; DE BERNARDIS, Paolo; G., DE GASPERIS; A., DE OLIVEIRA COSTA; DE TROIA, Grazia; G., DI STEFANO; E., Hivon; A. H., Jaffe; T. S., Kisner; W. C., Jones; A. E., Lange; Masi, Silvia; P. D., Mauskopf; C. J., Mactavish; Melchiorri, Alessandro; P., Natoli; C. B., Netterfield; Pascale, Enzo; Piacentini, Francesco; D., Pogosyan; Polenta, Gianluca; S., Prunet; Ricciardi, Sara; G., Romeo; J. E., Ruhl; P., Santini; M., Tegmark; Veneziani, Marcella; N., Vittorio. - In: THE ASTROPHYSICAL JOURNAL. - ISSN 0004-637X. - STAMPA. - Volume 647, Issue 2:(2006), pp. 813-822. [10.1086/505560]
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/357628
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Citazioni
ND
232
220
social impact
Conferma cancellazione
Sei sicuro che questo prodotto debba essere cancellato?
Conferma cancellazione
Sei sicuro che questo prodotto debba essere cancellato?
simulazione ASN
Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2021-2023 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione. La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.
La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.