L'analisi di un ricco dossier di documenti finora inedito è alla base del saggio che intende fornire spunti di riflessione sulla complessità delle forme di crescita di potere delle famiglie romane, in particolare di un casato rimasto finora ai margini della ricerca. I Margani, la cui importanza si riflette nella precoce fissazione del cognome e nell'impronta lasciata fino ad oggi nell'area di insediamento alle pendici del Campidoglio, attraverso un'accorta politica matrimoniale anche con esponenti dell'alta imprenditoria toscana, riuscirono a partecipare attivamente alla più importante impresa dell'epoca preindustriale: le miniere di allume di Tolfa.
I Margani e le miniere di allume di Tolfa: dinamiche familiari e interessi mercantili fra XIV e XVI secolo, / Ait, Ivana. - In: ARCHIVIO STORICO ITALIANO. - ISSN 0391-7770. - STAMPA. - 168:(2010), pp. 231-262.
I Margani e le miniere di allume di Tolfa: dinamiche familiari e interessi mercantili fra XIV e XVI secolo,
AIT, Ivana
2010
Abstract
L'analisi di un ricco dossier di documenti finora inedito è alla base del saggio che intende fornire spunti di riflessione sulla complessità delle forme di crescita di potere delle famiglie romane, in particolare di un casato rimasto finora ai margini della ricerca. I Margani, la cui importanza si riflette nella precoce fissazione del cognome e nell'impronta lasciata fino ad oggi nell'area di insediamento alle pendici del Campidoglio, attraverso un'accorta politica matrimoniale anche con esponenti dell'alta imprenditoria toscana, riuscirono a partecipare attivamente alla più importante impresa dell'epoca preindustriale: le miniere di allume di Tolfa.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.