Since the end of Nineteenth Century Fontenelle has been celebrated as the founder of modern anthropology. This is a widespread belief among historians of religions on the basis of Fontenelle’s De l’Origine des fables. But such an interpretative scheme misses the contribution of cartesian tradition. The analysis of both, the Fontenelle’s texts and the anthropological interpretations of the Origine, permits the author to question the traditional view, pointing out the links connecting the Fontenelle’s reflection on history of Mankind with the cartesian rationalism. So the interpretation of the anthropologists clearly appears as an ideological construction.
Seguendo il consiglio di Fontenelle di assicurarsi di un fartto prima di propagarne la tradizione, l’autore ricostruisce qui la tradizione storiografica di un Fontenelle ‘comparatista’ per verificarne la validità alla luce dei testi fontenelliani. La sua indagine lo porta a correggere l’opposizione avanzata da S. Reinach tra un comparatismo ‘distruttivo’ libertino e un comparatismo ‘costruttivo’ fontenelliano, facendo presente che Fontenelle non si propone di confrontare le ‘favole’ come materiali omogenei, sulla base di un metodo, ma di scrivere uno schizzo della storia naturale dello spirito umano. È dunque a partire da una posizione pirroniana libertina che egli condanna un comparatismo che si fonda sull’indagine erudita per confermare un preteso consenso universale per che opporgli l’identità della natura umana quale risulta dall’insegnamento cartesiano.
La carriera di un comparatista. Fontenelle nella lettura degli antropologi / Borghero, Carlo. - In: GIORNALE CRITICO DELLA FILOSOFIA ITALIANA. - ISSN 0017-0089. - LXXXVII:(2008), pp. 281-306.
La carriera di un comparatista. Fontenelle nella lettura degli antropologi
BORGHERO, Carlo
2008
Abstract
Since the end of Nineteenth Century Fontenelle has been celebrated as the founder of modern anthropology. This is a widespread belief among historians of religions on the basis of Fontenelle’s De l’Origine des fables. But such an interpretative scheme misses the contribution of cartesian tradition. The analysis of both, the Fontenelle’s texts and the anthropological interpretations of the Origine, permits the author to question the traditional view, pointing out the links connecting the Fontenelle’s reflection on history of Mankind with the cartesian rationalism. So the interpretation of the anthropologists clearly appears as an ideological construction.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.