Il presente lavoro si inserisce nel più ampio dibattito accademico sulla legittimità dell'esistenza della Sociologia dei Beni Culturali. È la stessa origine del nome a essere investigata, attraverso l'analisi dei singoli termini e la loro contestualizzazione nella società tardo-moderna. Vengono poi esplorati alcuni specifici aspetti della disciplina: l'impegno contro il deterioramento dei Beni Culturali, il tentativo di renderli economicamente produttivi, l'approfondimento di alcune dimensioni relative all'Arte e alla Cultura. In questo senso, vengono avanzate ipotesi sulla "de-sacralizzazione" dei musei e dei luoghi d'arte, l'articolazione del patrimonio storico-culturale, la riscoperta della cultura popolare, fino alla definizione del senso dei Beni Culturali. I Beni Culturali come luogo della coscienza collettiva di un popolo e di una civiltà rappresentano una sfida ardita, ma possibile, secondo gli Autori. Si sta giocando una partita importante, il cui esito non consiste solamente nel definire quale sia un Bene Culturale e quale non lo sia: al di là delle premesse che sono illustrate nell'articolo, l'inclusione o meno di un monumento nel paniere dei Beni Culturali dipende spesso da un negoziato tra enti locali, sovrintendenze e ministeri. Consolidate ricerche empiriche - pure citate nell'articolo - hanno dimostrato, però, che laddove la coscienza collettiva è forte, la questione dei Beni Culturali è stabilmente presente nel quadro delle azioni pubbliche e i Beni Culturali sono riconosciuti come tali dalla comunità, non solo dalle disposizioni normative.
Towards a Phenomenology of Cultural Heritage / DE NARDIS, Paolo; L., Alteri. - STAMPA. - 10(2010), pp. 117-142.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Towards a Phenomenology of Cultural Heritage | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Towards a Phenomenology of Cultural Heritage / DE NARDIS, Paolo; L., Alteri. - STAMPA. - 10(2010), pp. 117-142. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/34584 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |