In June 2003, has been published in Rome the special number of Bollettino d’Arte on the restoration of the church of San Giorgio in Velabro, hardly damaged by a blast in 1993. At that time, under the strong emotion of the public opinion, the responsibles of the restoration decided to rebuild the church ‘à l’identique’, but the works demonstrated the indispensable cultural premise according to the restored work should be distinguishable. Usually reconstruction is tied at strengthening of a common identity as consequence of war destructions, natural disasters and carelessness, but when this attitude is not an exceptional measure may originate an aesthetic, historic and conceptual confusion. It is necessary to deserve much consideration to the language of the reintegration, because as the mimesis as the careful distinction of modern insertions may have positive or negative results. The heart of the matter is to preserve the relationship between work and its context, to avoid transforming the memories of the past into isolated wonders or disjointed remains.

A giugno 2003 è stato presentato a Roma, nel complesso monumentale del San Michele, sede del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il volume speciale del Bollettino d’Arte, sui lavori realizzati nella chiesa di San Giorgio in Velabro, gravemente danneggiata da un attentato esplosivo fra il 27 e il 28 luglio 1993 (poi attribuito alla mafia siciliana). In seguito alla pubblicazione, si è aperto un dibattito sugli organi di stampa fra chi considerava l’intervento un esempio di corretto ‘ripristino’ e chi accettava l’opera di sostanziale rifacimento soltanto per il ‘valore simbolico’ del sito. Successivamente, altre polemiche sono state suscitate da una proposta di legge del ministro Urbani che punta alla riqualificazione delle città, mediante incentivi all’architettura contemporanea di qualità, e che potrebbe portare anche, secondo il ministro, alla demolizione di brani di “brutta architettura”, senza considerazione per la loro età. È utile, quindi, ripercorrere le riflessioni suggerite dal Bollettino d’Arte per individuare chiavi di lettura dei diversi orientamenti d’intervento.

Il progetto, tra composizione architettonica e restauro. Riflessioni sul restauro della chiesa di S. Giorgio in Velabro / Vivio, beatrice assunta. - In: ARKOS. - ISSN 1974-7950. - STAMPA. - 5:(2004), pp. 21-29.

Il progetto, tra composizione architettonica e restauro. Riflessioni sul restauro della chiesa di S. Giorgio in Velabro

VIVIO, beatrice assunta
2004

Abstract

In June 2003, has been published in Rome the special number of Bollettino d’Arte on the restoration of the church of San Giorgio in Velabro, hardly damaged by a blast in 1993. At that time, under the strong emotion of the public opinion, the responsibles of the restoration decided to rebuild the church ‘à l’identique’, but the works demonstrated the indispensable cultural premise according to the restored work should be distinguishable. Usually reconstruction is tied at strengthening of a common identity as consequence of war destructions, natural disasters and carelessness, but when this attitude is not an exceptional measure may originate an aesthetic, historic and conceptual confusion. It is necessary to deserve much consideration to the language of the reintegration, because as the mimesis as the careful distinction of modern insertions may have positive or negative results. The heart of the matter is to preserve the relationship between work and its context, to avoid transforming the memories of the past into isolated wonders or disjointed remains.
2004
A giugno 2003 è stato presentato a Roma, nel complesso monumentale del San Michele, sede del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il volume speciale del Bollettino d’Arte, sui lavori realizzati nella chiesa di San Giorgio in Velabro, gravemente danneggiata da un attentato esplosivo fra il 27 e il 28 luglio 1993 (poi attribuito alla mafia siciliana). In seguito alla pubblicazione, si è aperto un dibattito sugli organi di stampa fra chi considerava l’intervento un esempio di corretto ‘ripristino’ e chi accettava l’opera di sostanziale rifacimento soltanto per il ‘valore simbolico’ del sito. Successivamente, altre polemiche sono state suscitate da una proposta di legge del ministro Urbani che punta alla riqualificazione delle città, mediante incentivi all’architettura contemporanea di qualità, e che potrebbe portare anche, secondo il ministro, alla demolizione di brani di “brutta architettura”, senza considerazione per la loro età. È utile, quindi, ripercorrere le riflessioni suggerite dal Bollettino d’Arte per individuare chiavi di lettura dei diversi orientamenti d’intervento.
restauro; conservazione; ripristino; progetto sull'architettura storica; S. Giorgio in Velabro
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Il progetto, tra composizione architettonica e restauro. Riflessioni sul restauro della chiesa di S. Giorgio in Velabro / Vivio, beatrice assunta. - In: ARKOS. - ISSN 1974-7950. - STAMPA. - 5:(2004), pp. 21-29.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/344545
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact