The paper analyzes the right to admission of the rebuttal evidence and principles of the adversarial system
Definite due o più prove come contraddittorie, ex art. 495 comma 2 c.p.p., quando hanno ‘allegati’ contraddittori, cioè proposizioni che ‘sono l’una la negazione dell’altra, sicché non possono essere ambedue false, né ambedue vere’, il lavoro analizza: i) diritto al contraddittorio sui medesimi temi probatori e dunque obbligo del giudice di assumere tutte le prove contraddittorie rilevanti e non superflue; ii) diritto al contraddittorio nella motivazione, e dunque obbligo del giudice di indicare sia le prove poste a base della decisione, sia le ragioni per cui ritiene inattendibili quelle ad allegato opposto alle prime; iii) diritto di proporre ricorso per violazione del diritto al contraddittorio nella motivazione, vale a dire per mancata motivazione sulla inattendibilità delle prove opposte a quelle fondanti la decisione; iv) diritto di proporre ricorso per violazione del diritto al contraddittorio sui medesimi temi probatori, vale a dire per mancata ammissione di una prova contraddittoria ad un’altra ammessa.
Le prove contraddittorie: id est il diritto al contraddittorio sul medesimo tema probatorio / Aprati, Roberta. - In: DIRITTO PENALE E PROCESSO. - ISSN 1591-5611. - STAMPA. - 5:(2006), pp. 627-638.
Le prove contraddittorie: id est il diritto al contraddittorio sul medesimo tema probatorio
APRATI, ROBERTA
2006
Abstract
The paper analyzes the right to admission of the rebuttal evidence and principles of the adversarial systemI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.