La storiografia europea si è a lungo interrogata sul significato dell’incontro a Gniezno tra Ottone III e Boleslao Chobry presso la tomba di S. Adalberto, morto martire alcuni anni prima. Praticamente nessuno ha invece indagato il ruolo del pontefice, Silvestro II. Il saggio cerca di dimostrare che il papa ebbe parte attiva negli avvenimenti di quegli anni e che la sua politica nei confronti della Chiesa di quella che sarebbe diventata la Polonia si presenta come parzialmente autonoma da quella imperiale.
Il contributo di Silvestro II alla "giornata di Gniezno" (9 marzo 2000) / Barone, Giulia. - In: BULLETTINO DELL'ISTITUTO STORICO ITALIANO PER IL MEDIO EVO. - ISSN 1127-6096. - STAMPA. - 109/1:(2007), pp. 151-165.
Il contributo di Silvestro II alla "giornata di Gniezno" (9 marzo 2000)
BARONE, Giulia
2007
Abstract
La storiografia europea si è a lungo interrogata sul significato dell’incontro a Gniezno tra Ottone III e Boleslao Chobry presso la tomba di S. Adalberto, morto martire alcuni anni prima. Praticamente nessuno ha invece indagato il ruolo del pontefice, Silvestro II. Il saggio cerca di dimostrare che il papa ebbe parte attiva negli avvenimenti di quegli anni e che la sua politica nei confronti della Chiesa di quella che sarebbe diventata la Polonia si presenta come parzialmente autonoma da quella imperiale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.