Nell’ambito della ricerca FISR “Genius Loci”, sul ruolo del settore edilizio cambiamento climatico, è nato il progetto pilota oggetto del presente articolo. Attraverso l’individuazione di progetti tra loro eterogenei e rappresentativi nell’insieme delle categorie d’opera e d’intervento nel settore edile, si vuole perseguire l’obiettivo di valutare soluzioni tecnologiche sulla pratica degli interventi edilizi nel territorio nazionale. Nell’ambito dell’attività svolta dal Dipartimento di Fisica Tecnica Ambientale si è avviato uno studio per la valutazione del comportamento energetico di un edificio storico tutelato sito in Roma, Via di Monte d’Oro 28. L’edificio è stato selezionato come progetto rappresentativo del tipo edilizio prevalente nel centro storico romano tenendo conto della sua valenza storico-artistica, caratteristiche costruttive e destinazione d’uso. Il comportamento energetico dell’edificio è stato valutato attraverso il modelli di calcolo semplificati dei programmi DOCET dellìITC-CNR e del BESTClass CR.1, sviluppato dal dipartimento BEST del Politecnico di Milano per il SACERT specificatamente per Roma. Viste le specificità del patrimonio edilizio storico ed il suo stato di conservazione, si è ritenuto opportuno sviluppare lo studio conducendo in parallelo l’uso dei due programmi DOCET e BEST. Nella memoria vengono rappresentati e valutati i limiti intrinseci degli edifici storici rispetto ad una certificazione energetica semplificata.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Certificazione energetica applicata al patrimonio edilizio storico: il caso studio di un edificio tutelato | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/324536 | |
ISBN: | 9788860741806 | |
Appartiene alla tipologia: | 04b Atto di convegno in volume |