La protesizzazione dell’anca costituisce attualmente una significativa risorsa per la risoluzione di quelle patologie, come nel caso della coxartrosi, dell’artrite reumatoide, dell’osteonecrosi asettica della testa del femore, delle fratture e lussazioni da trauma, le quali, determinando dolore e grave limitazione dell’articolarità (anchilosi), esitano spesso in un importante deficit funzionale. Nel presente lavoro gli Autori hanno, in primis, analizzato dettagliatamente i rischi di questo intervento e le complicanze che possono portare alla sostituzione della protesi. Dopodiché, hanno messo a confronto i vari contributi tabellari in responsabilità civile, soffermandosi sulle valutazioni percentuali di volta in volta attribuite all’anchilosi d’anca – l’indicazione principale all’intervento protesico – e alla protesizzazione d’anca.
EVOLUZIONE VALUTATIVA DELL'ANCHILOSI E DELLA PROTESI D'ANCA IN RESPONSABILITà CIVILE / Premate, A; DE MATTEO, F; Mancarella, P; Arbarello, Paolo. - In: ZACCHIA. - ISSN 0044-1570. - 4(2010), pp. 351-366.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | EVOLUZIONE VALUTATIVA DELL'ANCHILOSI E DELLA PROTESI D'ANCA IN RESPONSABILITà CIVILE |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Rivista: | |
Citazione: | EVOLUZIONE VALUTATIVA DELL'ANCHILOSI E DELLA PROTESI D'ANCA IN RESPONSABILITà CIVILE / Premate, A; DE MATTEO, F; Mancarella, P; Arbarello, Paolo. - In: ZACCHIA. - ISSN 0044-1570. - 4(2010), pp. 351-366. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/30748 |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |