L’utenza elettrica di un complesso ospedaliero necessita di un elevato livello di sicurezza, qualità ed affidabilità, di una più razionale utilizzazione dell'energia e la sua continuità di servizio va garantita. L’esigenza di elevata disponibilità/“integrità” dei carichi è soddisfatta da una architettura dell’impianto elettrico che consente di superare situazioni di guasto. L’architettura può essere configurata con un crescente grado di complessità in relazione alle esigenze da soddisfare, agendo sui livelli di distribuzione, sulla ridondanza della distribuzione e delle alimentazioni. Per il conseguimento delle prestazioni ottimali, la progettazione di un impianto deve essere globale e permanente, deve garantire una struttura espandibile e flessibile capace di soddisfare i casi critici estremi, e deve far si che l’operatore del sistema possa gestire con efficienza e disporre dell’analisi di tutti gli assetti ammissibili di esercizio. E’ possibile fornire di applicativi di assistenza alla progettazione e gestione anche se in ogni caso, la decisione e la responsabilità nella scelta, nella esecuzione e nella verifica delle procedure da adottare rimane di competenza della persona esperta preposta alla gestione di ogni operazione.
La continuità del servizio elettrico negli impianti ospedalieri / Parise, Giuseppe. - In: HOSPITAL & PUBLIC HEALTH. - ISSN 1826-980X. - STAMPA. - 2, n.4:(2008), pp. 34-38.
La continuità del servizio elettrico negli impianti ospedalieri
PARISE, Giuseppe
2008
Abstract
L’utenza elettrica di un complesso ospedaliero necessita di un elevato livello di sicurezza, qualità ed affidabilità, di una più razionale utilizzazione dell'energia e la sua continuità di servizio va garantita. L’esigenza di elevata disponibilità/“integrità” dei carichi è soddisfatta da una architettura dell’impianto elettrico che consente di superare situazioni di guasto. L’architettura può essere configurata con un crescente grado di complessità in relazione alle esigenze da soddisfare, agendo sui livelli di distribuzione, sulla ridondanza della distribuzione e delle alimentazioni. Per il conseguimento delle prestazioni ottimali, la progettazione di un impianto deve essere globale e permanente, deve garantire una struttura espandibile e flessibile capace di soddisfare i casi critici estremi, e deve far si che l’operatore del sistema possa gestire con efficienza e disporre dell’analisi di tutti gli assetti ammissibili di esercizio. E’ possibile fornire di applicativi di assistenza alla progettazione e gestione anche se in ogni caso, la decisione e la responsabilità nella scelta, nella esecuzione e nella verifica delle procedure da adottare rimane di competenza della persona esperta preposta alla gestione di ogni operazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.