Il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS) è il patogeno respiratorio, che più frequentemente infetta i bambini nei primi due anni di vita. Emergono sempre nuove evidenze che dimostrerebbero come l’infezione grave e precoce (primi mesi di vita) con il VRS sia un fattore di rischio importante per lo sviluppo di wheezing ricorrente ed asma in età pediatrica. Numerosi studi eseguiti negli ultimi dieci anni hanno permesso di migliorare le nostre conoscenze sui meccanismi specifici coinvolti nella patogenesi della bronchiolite e successivamente nelle malattie respiratorie croniche ostruttive in età pediatrica. Gli studi sull’infezione da VRS sono stati eseguiti sugli animali, sulle cellule umane coltivate in vitro e sui bambini, ma tutti con le proprie limitazioni. I meccanismi attraverso i quali il VRS è in grado di scatenare sintomi respiratori cronici sono ancora sconosciuti. Le linee di ricerca attualmente seguite ipotizzano tre meccanismi: 1. presenza di fattori anatomici predisponenti; 2. alterazione da parte del VRS del controllo neurologico della muscolatura liscia bronchiale; 3. alterata risposta immunologica dell’organismo verso il VRS. Una migliore comprensione dei meccanismi attraverso i quali il VRS è in grado di determinare un danno polmonare permetterebbe di sviluppare nuove strategie terapeutiche.
IL VIRUS RESPIRATORIO SINCIZIALE: LA PATOGENESI DEL DANNO / Midulla, Fabio; Guidi, R.; DE CASTRO, Giovanna; Tancredi, Giancarlo; Zicari, Anna Maria; Quattrucci, Serena. - In: PNEUMOLOGIA PEDIATRICA. - ISSN 2784-8353. - 2(8):(2002), pp. 6-15.
IL VIRUS RESPIRATORIO SINCIZIALE: LA PATOGENESI DEL DANNO
MIDULLA, Fabio;DE CASTRO, Giovanna;TANCREDI, Giancarlo;ZICARI, Anna Maria;QUATTRUCCI, Serena
2002
Abstract
Il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS) è il patogeno respiratorio, che più frequentemente infetta i bambini nei primi due anni di vita. Emergono sempre nuove evidenze che dimostrerebbero come l’infezione grave e precoce (primi mesi di vita) con il VRS sia un fattore di rischio importante per lo sviluppo di wheezing ricorrente ed asma in età pediatrica. Numerosi studi eseguiti negli ultimi dieci anni hanno permesso di migliorare le nostre conoscenze sui meccanismi specifici coinvolti nella patogenesi della bronchiolite e successivamente nelle malattie respiratorie croniche ostruttive in età pediatrica. Gli studi sull’infezione da VRS sono stati eseguiti sugli animali, sulle cellule umane coltivate in vitro e sui bambini, ma tutti con le proprie limitazioni. I meccanismi attraverso i quali il VRS è in grado di scatenare sintomi respiratori cronici sono ancora sconosciuti. Le linee di ricerca attualmente seguite ipotizzano tre meccanismi: 1. presenza di fattori anatomici predisponenti; 2. alterazione da parte del VRS del controllo neurologico della muscolatura liscia bronchiale; 3. alterata risposta immunologica dell’organismo verso il VRS. Una migliore comprensione dei meccanismi attraverso i quali il VRS è in grado di determinare un danno polmonare permetterebbe di sviluppare nuove strategie terapeutiche.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.