Polimeri amfifilici sono stati ottenuto per funzionalizzazione di un polimero commerciale, l'etilen vinil alcol 40/40. In particolare i gruppi alcolici del polimero sono stati funzionalizzati rispettivamente con capriloilcloruro, lauroilcloruro e stearilcloruro, per introdurre catene idrofobiche a diversa lunghezza. I polimeri ottenuti sono stati caratterizzati mediante analisi termica e prove di rigonfiamento in acqua. I supporti sviluppati possono essere sviluppati per l'immobilizzazione di enzimi ad interesse industriale.
Funzionalizzazione e caratterizzazione chimico-fisica di matrici polimeriche a carattere anfifilico / M., Bellusci; Francolini, Iolanda; Piozzi, Antonella. - STAMPA. - (2003), pp. 21-22. (Intervento presentato al convegno XVI Convegno Italiano di Scienza e Tecnologie delle Macromolecole tenutosi a Pisa, Italy nel 22-25 Settembre).
Funzionalizzazione e caratterizzazione chimico-fisica di matrici polimeriche a carattere anfifilico
FRANCOLINI, IOLANDA;PIOZZI, Antonella
2003
Abstract
Polimeri amfifilici sono stati ottenuto per funzionalizzazione di un polimero commerciale, l'etilen vinil alcol 40/40. In particolare i gruppi alcolici del polimero sono stati funzionalizzati rispettivamente con capriloilcloruro, lauroilcloruro e stearilcloruro, per introdurre catene idrofobiche a diversa lunghezza. I polimeri ottenuti sono stati caratterizzati mediante analisi termica e prove di rigonfiamento in acqua. I supporti sviluppati possono essere sviluppati per l'immobilizzazione di enzimi ad interesse industriale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.