Nel presente lavoro viene presentato uno studio che intende verificare in che misura aspetti sia strutturali che funzionali della conversazione da un lato siano influenzati dalla motivazione ad affrontare discussioni controverse (Argumentativeness) e, dall’altro, influenzino la percezione di dominanza nelle discussioni di gruppo. Il campione è costituito da 40 soggetti tutti di sesso maschile e di età media 21.7, che hanno partecipato, a gruppi di quattro, ad una discussione di gruppo senza leader preordinato. Le analisi dei dati sono state effettuate mediante modelli di equazioni strutturali. I risultati confermano che la motivazione ad affrontare discussioni influenza direttamente le condotte conversazionali che, a loro volta, influenzano sia la dominanza percepita da osservatori esterni sia quella percepita dagli stessi membri del gruppo.
Potere, linguaggio e interazione sociale: aspetti motivazionali e stili conversazionali nel comportamento dominante nelle discussioni di gruppo / Livi, Stefano; Pierro, Antonio; Mannetti, Lucia. - In: RASSEGNA ITALIANA DI LINGUISTICA APPLICATA. - ISSN 0033-9725. - 1:(2000), pp. 67-86.
Potere, linguaggio e interazione sociale: aspetti motivazionali e stili conversazionali nel comportamento dominante nelle discussioni di gruppo
LIVI, Stefano;PIERRO, Antonio;MANNETTI, Lucia
2000
Abstract
Nel presente lavoro viene presentato uno studio che intende verificare in che misura aspetti sia strutturali che funzionali della conversazione da un lato siano influenzati dalla motivazione ad affrontare discussioni controverse (Argumentativeness) e, dall’altro, influenzino la percezione di dominanza nelle discussioni di gruppo. Il campione è costituito da 40 soggetti tutti di sesso maschile e di età media 21.7, che hanno partecipato, a gruppi di quattro, ad una discussione di gruppo senza leader preordinato. Le analisi dei dati sono state effettuate mediante modelli di equazioni strutturali. I risultati confermano che la motivazione ad affrontare discussioni influenza direttamente le condotte conversazionali che, a loro volta, influenzano sia la dominanza percepita da osservatori esterni sia quella percepita dagli stessi membri del gruppo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.