Nell’intervento viene presentato il tema del trattamento delle lacune nel campo restauro del patrimonio musivo ed in particolare del mosaico parietale. Vengono poi illustrati i risultati delle ricerche delle sperimentazioni realizzate presso la "Scuola per il Restauro del Mosaico" di Ravenna. In particolare, vengono presentate le attività svolte nei cantieri scuola riguardanti i mosaici di Galla Placidia e del Battistero Neoniano. In sintesi gli obiettivi della ricerca sono stati: 1) riconoscere le integrazioni per mezzo di analisi multispettrali; con le sperimentazioni svolte si è dimostrato che le integrazioni-lacune possono essere facilmente riconoscibili per mezzo di tecniche non invasive ed estensive come la riflettografia e la telefotometria; 2) sperimentare integrazioni realizzate con tessere di calce idraulica e di carbonato di calcio, successivamente dipinte e tonalizzate con colori simili alle tessere circostanti; 3) definire una cartella colori di riferimento al fine di creare una banca dati colorimetrica che potrebbe rivelarsi utile per determinare i parametri segnalati e oggettivi da utilizzare in interventi di restauro e nel monitoraggio del processo di decadimento tessere; 4)sperimentare tecniche di integrazione lacune per mezzo di nuovi materiali sintetici.
Mosaici Ravennati: esperienze e studi su campionatura cromatica delle tessere e nuove metodologie di integrazione delle lacune / C., Muscolino; A., Alberti; Santopuoli, Nicola; C., Tedeschi. - STAMPA. - XVIII:(2002), pp. 237-245. (Intervento presentato al convegno I MOSAICI – Cultura, tecnologia, conservazione tenutosi a Bressanone nel 2- 5 luglio 2002).
Mosaici Ravennati: esperienze e studi su campionatura cromatica delle tessere e nuove metodologie di integrazione delle lacune
SANTOPUOLI, NICOLA;
2002
Abstract
Nell’intervento viene presentato il tema del trattamento delle lacune nel campo restauro del patrimonio musivo ed in particolare del mosaico parietale. Vengono poi illustrati i risultati delle ricerche delle sperimentazioni realizzate presso la "Scuola per il Restauro del Mosaico" di Ravenna. In particolare, vengono presentate le attività svolte nei cantieri scuola riguardanti i mosaici di Galla Placidia e del Battistero Neoniano. In sintesi gli obiettivi della ricerca sono stati: 1) riconoscere le integrazioni per mezzo di analisi multispettrali; con le sperimentazioni svolte si è dimostrato che le integrazioni-lacune possono essere facilmente riconoscibili per mezzo di tecniche non invasive ed estensive come la riflettografia e la telefotometria; 2) sperimentare integrazioni realizzate con tessere di calce idraulica e di carbonato di calcio, successivamente dipinte e tonalizzate con colori simili alle tessere circostanti; 3) definire una cartella colori di riferimento al fine di creare una banca dati colorimetrica che potrebbe rivelarsi utile per determinare i parametri segnalati e oggettivi da utilizzare in interventi di restauro e nel monitoraggio del processo di decadimento tessere; 4)sperimentare tecniche di integrazione lacune per mezzo di nuovi materiali sintetici.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.